
Basta prof che fanno i misteriosi e non vi dicono il voto dell’interrogazione! Basta prof che vi abbassano i voti per punirvi del vostro comportamento! È ora di far valere i vostri diritti di studenti!
Il voto è un vostro diritto! Ebbene sì, quando venite interrogati (anche se a volte effettivamente non vorreste saperlo) avete diritto a conoscere il giudizio del professore.
Si chiama Diritto ad una valutazione trasparente e tempestiva, perché solo in questo modo potete sapere se e come dovete migliorare nello studio.Al bando i prof spia! – Vi è mai capitato che gli insegnanti si impiccino dei vostri dati, per esempio sbirciando sul vostro profilo Facebook? Strano, ma potrebbe succedere e allora ricordatevi che avete Diritto alla riservatezza.
No alle scuole catapecchia! – Mica potete andare a scuola con la paura che vi cada qualche pezzo di soffitto addosso!? … a parte gli scherzi e le esagerazioni, ogni scuola deve garantire la salubrità e la sicurezza degli ambienti, che debbono essere adeguati a tutti gli studenti, anche con handicap.
Questi sono solo alcuni dei diritti degli studenti, per conoscerli tutti esiste:
Lo Statuto degli studenti e delle studentesse

- Andate a scuola, tutti bellini e sistemati, studiate e comportatevi da bravi studenti;
- Evitate di far innervosire il prof, vi conviene e anche la vostra pagella ringrazierà ;) ;
- Rispettate i bidelli, oltre ad essere le persone che rendono pulito e confortevole l’istituto, possono rivelarsi preziosi alleati (ad esempio durante le assemblee di istituto);
- Non distruggete la vostra scuola, non sporcatela… sarebbe un comportamento davvero stupito oltre che incivile.
PUNIZIONI - Anche perché se non rispettate questi doveri, la conseguenza saranno le sanzioni disciplinari che potrebbero abbassare il voto in condotta. Le punizioni, tuttavia, devono essere:
- Personali, ad esempio non può essere punita tutta la classe se alcuni hanno partecipato ad una manifestazione;
- Commisurate alla gravità del vostro comportamento;
- È un proprio diritto spiegare le proprie ragioni per giustificare un comportamento scorretto;
- Le sanzioni disciplinari non possono influire negativamente sul voto delle materie scolastiche;
- La sospensione superiore a 15 giorni o le sanzioni gravi che comportano il 5 in condotta e quindi la bocciatura, per essere valide devono essere decise dal Consiglio di Istituto.
Per saperne di più su diritti e doveri degli studenti, guardate i consigli di Daniele!
Cristina Montini