ImmaFer
Autore
5 min lettura
Reddit sistema scolastico italiano

Una domanda provocatoria su Reddit apre la strada a una serie di risposte amare e lucidissime sul reale impatto del sistema scolastico italiano. L’utente che lancia il thread chiede: Cosa avete imparato veramente dal sistema scolastico italiano? Da quando siete nati”.

Le risposte non si fanno attendere e mostrano un quadro fatto di individualismo forzato, metodi obsoleti, e competenze trasversali apprese… per caso.

Indice

  1. Se vuoi sopravvivere, arrangiati
  2. La forma batte la sostanza
  3. Lezione n.1: sopravvivere al gruppo
  4. Nozioni inutili, metodi vecchi, e nessuna educazione pratica
  5. Flauto a parte

Se vuoi sopravvivere, arrangiati

Una delle risposte più votate arriva da chi ha dovuto fare tutto da sé. Nessun aiuto, nessun recupero. Solo una rincorsa continua per colmare le lacune: "Se nessuno ti aiuta fai da solo. Sono arrivata alle superiori con pessime basi di matematica a causa di problemi della mia scuola media, nessun professore si è mai degnato di spiegarmi qualcosa da capo. Se sono uscita dal liceo con un 10 in matematica e fisica è all’80% solo per merito mio".

A chiusura dello stesso commento, un giudizio severo anche sulla leadership scolastica: "Buona parte dei presidi italiani non dovrebbero gestire nemmeno un McDonald’s".

La forma batte la sostanza

Un altro utente mette a fuoco una dinamica condivisa da chi ha frequentato le aule scolastiche italiane: non sempre chi ha studiato di più ottiene i risultati migliori. Spesso basta saper parlare bene: "Non importa essere costanti nello studio ed aver capito le nozioni, se alla fine non hai la capacità di linguaggio per rispiegare. Chi ha studiato tutto all'ultimo e ripeterà a pappagallo avrà risultati migliori di te, anche se si dimenticherà i concetti il giorno dopo".

Una constatazione frustrante per chi sperava che la scuola premiasse la comprensione e non solo l’apparenza.

Lezione n.1: sopravvivere al gruppo

Alcuni utenti riflettono su quello che la scuola ha insegnato, anche se in modo implicito. Non tanto le materie, quanto la gestione dei rapporti umani. Come scrive qualcuno: "La scuola non serve solo a darti una formazione per avere almeno una cultura di base, ma anche e soprattutto per insegnarti a collaborare con persone che non scegli e che il più delle volte non ti piacciono. Il problema è che l'ho capito solo quando ho iniziato a lavorare".

Non era nei programmi scolastici, ma è probabilmente una delle competenze più utili portate a casa.

Nozioni inutili, metodi vecchi, e nessuna educazione pratica

C'è anche chi si concentra sull’impianto didattico nel suo insieme. I programmi antiquati, l’assenza di materie realmente utili nella vita, e il peso eccessivo delle discipline umanistiche rispetto a quelle scientifiche, anche in percorsi come lo scientifico: "Ho imparato che la marea di nozioni inutili che ti danno è infinita. Ci sono un sacco di materie con programmi antichi risalenti al 1800. I metodi di insegnamento sono antiquati. I professori sono generalmente frustrati e 'hanno scelto' quella carriera solo perché sono stati rifiutati da qualche altra parte o non hanno avuto scelta".

Poi continua: "La filosofia allo scientifico è completamente inutile così come lo studio del latino. Avrei voluto studiare molta più matematica, fisica, chimica, biologia, informatica e scienze pure dato che siamo in uno scientifico".

Infine, il colpo di grazia: "Non esiste una materia che ti prepara alla vita, che ti spiega come si legge una bolletta o come fare un mutuo o come fare un contratto di lavoro o semplicemente come gestire il proprio denaro". 

Per non parlare delle tante ore di lezione di flauto, che non troveranno mai una vera utilità.

Flauto a parte

Tra amarezza e consapevolezza, il quadro che emerge è quello di un sistema scolastico percepito come rigido, datato, e poco preparato ad affrontare il mondo di oggi.

Skuola | TV
E ADESSO? La verità su cosa fare dopo la maturità

Rivedi lo speciale di Skuola.net e Gi Group dedicato a tutti i maturandi che vogliono prendere una decisione consapevole sul proprio futuro grazie ai consigli di esperti del settore.

Segui la diretta