
Secondo l’ultimo rapporto del Codacons sul rientro a scuola, quest’anno le famiglie potrebbero arrivare a sborsare fino a 1.200 euro per il rinnovo del corredo scolastico per ogni studente. Tuttavia è ovviamente possibile abbassare questo preventivo decisamente esorbitante: ma come? E’ sempre il Codacons a consigliare i modi per risparmiare sugli acquisti del back to school.
Infatti nel comunicato pubblicato sul sito sono elencate una serie di accortezze che potrebbero sembrare banali, ma che siamo certi possano davvero aiutare a non spendere uno stipendio tra diari, astucci e zaini nuovi.
Leggi anche:
- Inizio scuola 2021, ma quanto costa tornare in classe? Quasi uno stipendio
- Si torna a scuola, ma come? La sintesi in punti di Skuola.net per studenti confusi
- Calendario scolastico 2021/2022: inizio scuola, date e ponti - Regione per regione
- Inizio scuola, come e quando si userà la Dad nell'anno scolastico 2021/22
I consigli del Codacons per risparmiare sul back to school
Il Codacons nella sua annuale previsione della spesa che ogni famiglia dovrà affrontare per il rientro a scuola degli studenti, ha deciso di includere anche un vademecum in cui elenca le principali accortezze da non sottovalutare per poter risparmiare nelle compere del materiale scolastico:- Non inseguite le mode e gli influencer. In questi giorni tutte le televisioni stanno bombardando i vostri figli con pubblicità mirate agli acquisti necessari per la scuola. Allontanateli dalla TV e non fatevi condizionare dal mercato pubblicitario. Non inseguendo le mode, per il corredo potreste spendere il 40% in meno, acquistando prodotti di identica qualità. Basta non comprare gli articoli legati ai personaggi dei cartoni animati o bambole famose.
- Supermercato? Nei supermercati si può arrivare a risparmiare fino al 30% rispetto alla cartolibreria. Andate con la lista dettagliata della spesa e obbligatevi a rispettarla. In questo periodo alcune catene di supermercati vendono i prodotti scolastici addirittura a prezzi stracciati: sono i cosiddetti prodotti “civetta”. Vengono venduti beni addirittura sottocosto, contando sul fatto che comunque finirete per acquistare anche tutto il resto. Approfittatene, acquistando solo i prodotti civetta! Poi cambiate supermercato!
- Rinviate gli acquisti. Abbiamo la pessima abitudine di acquistare subito tutto quello che servirà nel corso dell’anno. Le scorte di quaderni e penne si possono anche comprare in un momento successivo. Spesso, aspettando, si risparmia.
- Aspettate i professori. Per le cose più tecniche (dal compasso ai dizionari), poi, è bene attendere le disposizioni dei professori, onde evitare acquisti superflui o carenti.
- Offerte promozionali e kit a prezzo fisso. Ben vengano! Possono essere convenienti. Se non sono frutto di un accordo con le associazioni di consumatori, che fanno da garante, confrontate comunque i prezzi e controllate la qualità del prodotto, specie per lo zaino (per il quale sconsigliamo in ogni caso l’acquisto, dando la preferenza al trolley).