
Prendi il debito? Se vuoi il corso di recupero, paghi! E' quanto sta accadendo in alcune scuole italiane. Il motivo è semplice: mancano i soldi per pagare prof o supplenti per queste attività, quindi si chiedono agli studenti.
Un diritto/dovere degli studenti, il corso di recupero, diventa un servizio accessorio da dover acquistare.SKUOLA.NET SU LEGGO - La nostra segnalazione è stata anche ripresa da Leggo, noto e diffuso quotidiano free press. A testimonianza dell'importanza della nostra denuncia. Clicca qui per leggere l'articolo.,
LA SEGNALAZIONE - La prima segnalazione ci è arrivata il 25 Gennaio: "Salve. nella mia scuola si vogliono fare pagare i recuperi extra curriculari a 25 euro a corso. volevo sapere se è giusto pagare questo contributo oppure no. xke mi pareva ke l'anno scorso fossero gratuiti". La cosa ci ha fatto insospettire e così abbiamo indetto un sondaggio.
SONDAGGIO - I risultati ci hanno fatto comprendere che il fenomeno non era isolato. Su quasi 1100 studenti votanti, il 14% ha dichiarato che nella propria scuola i corsi di recupero sono a pagamento. Oltre uno studente su 10 dovrà quindi mettere mano al portafoglio per potersi permettere i corsi di recupero.
LEGGE DIXIT - Il D.M. 80 del 3 Ottobre 2007 parla chiaro: "Le istituzioni scolastiche sono tenute comunque a organizzare, subito dopo gli scrutini intermedi, interventi didattico-educativi di recupero per gli studenti che in quella sede abbiano presentato insufficienze in una o più discipline, al fine di un tempestivo recupero delle carenze rilevate". Quindi è un dovere della scuola organizzare i corsi di recupero. Inoltre si sottolinea che è un dovere degli studenti partecipare: Gli studenti di cui all’articolo 1 sono tenuti alla frequenza degli interventi suddetti".
CONTRIBUTI "IN" VOLONTARI - Nella legge non si nomina alcun esborso monetario da parte degli studenti e soprattutto si impone agli studenti di partecipare a questi corsi, a meno che le famiglie non decidano di provvedere in proprio. Siamo di fronte a un nuovo contributo "in"volontario che le scuole chiedono alle famiglie.
CONTRIBUTI SCOLASTICI NON DOVUTI - E' un problema ormai noto che Skuola.net denuncia da tempo: quello dei contributi volontari che vengono passati dalle scuole come obbligatori. L'articolo 34 della Costituzione afferma che la scuola pubblica è gratuita fino all'età dell'obbligo. Ogni contributo versato direttamente alla scuola è da ritenersi facoltativo: molte scuole omettono questa verità e lo fanno passare per obbligatorio. Sta accadendo così anche per i corsi di recupero.
Nella tua scuola cosa succede? Raccontacelo commentando la news!