Serena Rosticci
di Serena Rosticci
Immagine autore
2' di lettura 2' di lettura
contributi nota miur

Grazie alle vostre segnalazioni in materia di contributi scolastici che noi di Skuola.net abbiamo provveduto ad inoltrare al Ministero dell’Istruzione, oggi è arrivata una nota, diretta ai dirigenti scolastici, in cui il Miur invita a gestire le risorse provenienti dalla famiglie in maniera trasparente ed efficiente.

SE NON PAGHI TI BOCCIO – A fronte delle minacce che alcuni di voi hanno ricevuto dalle scuole a causa del mancato pagamento dei contributi scolastici, il capo del dipartimento all’Istruzione, Lucrezia Stellacci, ha provveduto a scrivere una nota destinata ai dirigenti scolastici in cui si specificano i caratteri dei contributi richiesti alle famiglie e si sottolinea che gli istituti debbano “tenere ben distinti i contributi volontari dalle tasse scolastiche che, al contrario, sono obbligatorie, con l'eccezione dei casi di esonero".

VOLONTARIO – Nella circolare possiamo leggere che i contributi devono essere assolutamente volontari nel rispetto del diritto all’istruzione dei ragazzi.

Questo, non significa che non si debbano pagare, ma che le famiglie debbano farlo in base alle risorse di cui dispongono e senza subire pressioni e minacce da parte delle scuole.

OFFERTA FORMATIVA – Inoltre, il Ministero ha precisato che le risorse finanziarie provenienti dalle famiglie debbano essere utilizzate per l’ampliamento dell’offerta formativa, e non per motivi amministrativi. I ragazzi devono poi essere informati della possibilità delle loro famiglie di avvalersi della detrazione fiscale.

TRASPARENZA ED EFFICIENZA – Le famiglie degli studenti devono essere informate preventivamente sulla destinazione dei loro versamenti e, a fine anno, le scuole dovranno provvedere ad assicurargli una rendicontazione chiara ed esaustiva sulla gestione dei contributi.

DITELO A SKUOL.NET! – Insomma, è grazie a voi e alle vostre segnalazioni che noi di Skuola.net abbiamo potuto informare il Ministero dell’Istruzione della situazione che stavano vivendo diverse famiglie a causa delle minacce di alcune scuole. Quindi, se anche voi avete assistito ad alcune irregolarità, inviateci una segnalazione e noi provvederemo ad informare gli uffici competenti e le associazioni dei consumatori.

Vuoi segnalarci un’irregolarità? Contatta la redazione!

Serena Rosticci