
La Fondazione InCasa, nata in memoria di Emilio Doni, studente e docente del Liceo Classico e professore di Fisica alla Normale di Pisa, ha lanciato un'iniziativa per promuovere l'orientamento verso il mondo classico e sostenere le iscrizioni al Liceo Parentucelli-Arzelà di Sarzana attraverso l'erogazione di borse di studio da 500 euro.
L’obiettivo principale è contrastare il calo di iscrizioni, che da anni affligge l'istituto.Come si svolgerà l'iniziativa
L'iniziativa, rivolta agli studenti delle classi terze delle scuole medie del territorio, si concretizzerà in una serie di incontri e attività che si terranno tra ottobre e dicembre. Questi eventi, della durata di circa un'ora e mezza ciascuno, saranno curati dai docenti del Liceo Classico e affronteranno diversi aspetti della classicità, con l'intento di avvicinare i giovani a questa formazione scolastica.
Al via l'iniziativa delle borse di studio
L’incontro di presentazione dell'iniziativa, tenutosi presso l'Istituto Parentucelli-Arzelà, ha visto la partecipazione di Barbara Sisti, direttrice del Museo Diocesano di Sarzana e delegata della Fondazione InCasa, ideatrice del progetto. Accanto a lei, la docente Maila Archetti ha illustrato ulteriori dettagli dell’iniziativa, che ha coinvolto anche i dirigenti scolastici e i docenti delle scuole medie locali, incluse quelle di Sarzana, Castelnuovo-Ortonovo, Fosdinovo, Lerici e Ameglia.
Borse di studio da 500 euro, a chi sono rivolte
La proposta mira non solo a stimolare l'interesse verso il liceo, ma anche a offrire un aiuto concreto: i ragazzi che decideranno di iscriversi al Parentucelli-Arzelà per l'anno scolastico 2025/26 potranno beneficiare di borse di studio da 500 euro. Al momento, sono state messe a disposizione risorse sufficienti per 20 studenti, l'equivalente di una classe.