4 min lettura
computer in tilt

"F students are inventors", è questa l’ennesima nuova challenge di TikTok in ambito scolastico. Ma dietro un gesto all’apparenza banale si nascondono dei rischi abbastanza seri.

La nuova "sfida" virale consisterebbe nel mandare in corto circuito i computer scolastici utilizzando graffettepuntine da disegno o involucri di caramelle inseriti nelle porte USB. Uno “scherzo” che sta creando non pochi problemi, tutt'altro che divertenti, alle scuole: cortocircuiti, fumo, incendi e perfino l’evacuazione di interi istituti.

L’obiettivo? Creare caos, raccogliere like sui social e sentirsi parte di qualcosa.

Indice

  1. I casi negli Stati Uniti: scuole evacuate e incendi
  2. Un cortocircuito può costare caro
  3. L’appello delle scuole e dei genitori

I casi negli Stati Uniti: scuole evacuate e incendi

Anche se la sfida è nata su TikTok si sta diffondendo online a livello globale. Il fenomeno ha preso piede soprattutto negli Stati Uniti, dove nei giorni scorsi si sono verificati diversi episodi in varie scuole.

Addirittura, in un istituto nello stato di New York, come riportato da 'nj.com'gli studenti sono stati fatti uscire prima del previsto a causa di un incendio causato proprio da questa challenge.

Anche in un altro caso, in un liceo del Connecticut, è scattata l’evacuazione dell’edificio dopo che un laptop ha preso fuoco.

Perché quello che si crea agendo in tal modo non è un semplice danno materiale. Si tratta, infatti, di episodi che mettono a rischio la sicurezza di centinaia di persone e che, spesso, richiedono l’intervento di vigili del fuoco e forze dell’ordine.

Un cortocircuito può costare caro

La dinamica è semplice ma potenzialmente devastante: inserendo oggetti metallici in una porta USB, si provoca un cortocircuito che può danneggiare in modo permanente il computer. Ma non finisce lì: in alcuni casi, il cortocircuito porta al surriscaldamento del dispositivo, con scintille e veri e propri principi di incendio.

Il tutto per qualche video sui social e qualche visualizzazione in più. Un “gioco” che, peraltro, può finire con denuncesanzioni disciplinari e segnalazioni alle autorità.

L’appello delle scuole e dei genitori

A fronte della diffusione della challenge, le autorità scolastiche e la polizia hanno lanciato diversi appelli, rivolgendosi soprattutto ai genitori. L’invito è chiaro: parlate con i vostri figli, spiegate loro che certe mode online non sono solo stupide ma anche pericolose.

Nel frattempo, molte scuole stanno rafforzando i controlli sui dispositivi forniti agli studenti e aumentando la sorveglianza digitale.

L'impegno di TikTok contro le challenge pericolose

Intanto anche la piattaforma su cui sono stati veicolati questi contenuti si sta muovendo per arginare il fenomeno, negli Stati Uniti come altrove. 

Da TikTok, infatti, fanno sapere che questo tipo di materiali è destinato a essere rimosso, in quanto evidente violazione delle politiche del social proprio relative a challenge e attività pericolose.

Inoltre, sempre su TikTok, si sta limitando la possibilità delle persone di cercare cose del genere, reindirizzando i termini della ricerca e gli hashtag correlati ai contenuti inappropriati verso le pagine delle Linee Guida della community.

Data pubblicazione 12 Maggio 2025, Ore 15:55 Data aggiornamento 14 Maggio 2025, Ore 15:55
Skuola | TV
E ADESSO? La verità su cosa fare dopo la maturità

Rivedi lo speciale di Skuola.net e Gi Group dedicato a tutti i maturandi che vogliono prendere una decisione consapevole sul proprio futuro grazie ai consigli di esperti del settore.

Segui la diretta