Serena Rosticci
di Serena Rosticci
Immagine autore
4' di lettura 4' di lettura
Twitter chiede la riconferma del ministro Carrozza al Miur

Secondo il popolo del web non tutti i ministri sarebbero da buttare. Per questo da giorni sono tra le tendenze di Twitter diversi hashtag che chiedono la riconferma dell’attuale ministro dell’Istruzione, Maria Chiara Carrozza, a Viale Trastevere.

I motivi sono i più disparati, ma tutti portano avanti il fatto che questo sembra essere stato uno dei ministeri più concreti degli ultimi anni e che ha portato avanti la bandiera della meritocrazia. A conferma di questo il Miur pubblica un focus con tutto quello che è stato fatto negli ultimi 10 mesi per il mondo della scuola, dell’università e della ricerca.

CARROZZA RIMANI, TWITTER TE LO CHIEDE

- #carrozzanonsitocca e #carrozzaalmiur sono solo alcuni dei numerosi hashtag in cui ricercatori, prof e studenti discutono su quali dovrebbero essere i motivi per i quali il nuovo Premier, Matteo Renzi, dovrebbe confermare la Carrozza al Miur. E non vogliono sentire ragioni. Per esempio, all’hashtag #iostoconlacarrozza sono in tanti a chiedere che “per una volta i giochi di potere vengano dopo la competenza e il merito” e sono altrettanti a definire la Carrozza “un ministro con la M maiuscola”. E non solo.

TANTO LAVORO PER LA SCUOLA

- E in effetti, stando al focus pubblicato sul sito del Miur, le cose fatte da questo Ministero negli ultimi 10 mesi non sono affatto poche. Partendo dalla scuola, ricordiamo il decreto “L’Istruzione di riparte”. All’interno di questo sono stati stanziati 15 milioni di euro per le borse di studio, altri 15 milioni per il wireless nelle scuole e 8 milioni per il comodato d’uso dei libri e gli strumenti digitali. Ma non solo. Altri 6.6 milioni di euro sono stati stanziati per potenziare l’orientamento scolastico e 15 milioni per lottare contro la dispersione scolastica ed innovare l’alternanza scuola lavoro. Inoltre, è stato potenziato l’insegnamento della geografia investendo altri 13,2 milioni di euro.

QUASI RIVOLUZIONE DIGITALE

- Migliorata anche l’innovazione tecnologica all’interno delle scuole. Infatti, per quanto riguarda i libri scolastici, dall’anno prossimo gli insegnanti potranno decidere di adottarli in formato misto o eBook. Inoltre, caleranno i tetti di spesa favorendo il risparmio delle famiglie. Continuando a parlare di innovazione tecnologica, ricordiamo che è stato potenziato e migliorato il processo delle iscrizioni online che, nella giornata di ieri, hanno raggiunto 1 milione di domande inserite.

PREMIARE IL MERITO NELLE UNIVERSITÀ

- Ma le novità introdotte dal Ministero amministrato dal ministro Carrozza riguardano tanto la scuola quanto l’università. Basti pensare, per esempio, ai 150 milioni di euro stanziati per l’aumento del Fondo delle borse di studio degli universitari a partire già da quest’anno, il 2014 e dei 17 milioni per le borse di mobilità per gli studenti meritevoli, ma privi di mezzi. Non dimentichiamoci poi l’abolizione del tanto discusso Bonus di Maturità e la riforma dei meccanismi di selezione delle scuole di specializzazione di Medicina alle quali sappiamo bene, accedevano con troppa facilità studenti raccomandati.

E a te piacerebbe se il ministro Carrozza restasse al Miur? In alternativa, chi vedresti bene a ricoprire questo ruolo?

Serena Rosticci