5' di lettura 5' di lettura
incidente scuolabus Pedemontana
Fonte: Ansa

Una gita scolastica si è trasformata in tragedia sulla Pedemontana, nel Comasco, più precisamente nel territorio di Lomazzo. Un violento scontro tra uno scuolabus, a bordo del quale viaggiavano una trentina di bambini di una scuola elementare, e un camion ha causato la perdita di una vita, quella di una maestra, e il ferimento dell’autista e di due studenti di 7 anni.

Si indaga per chiarire quale siano le cause dell’incidente tra i due mezzi, che si vede chiaramente in un video delle telecamere dell'autostrada che hanno ripreso l’intera scena.

Indice

  1. Tamponamento all'uscita del tunnel: la dinamica dell'incidente
  2. Feriti e tanto spavento: il bilancio dopo lo schianto
  3. Le parole del Ministro Valditara: "Profondo cordoglio"
  4. Il messaggio dal sindacato USB scuola

Tamponamento all'uscita del tunnel: la dinamica dell'incidente

L'impatto si è verificato nel pomeriggio di lunedì 19 maggio lungo l'autostrada Pedemontana lombarda, nel territorio di Lomazzo (Como).

Lo scuolabus, che trasportava gli alunni della scuola primaria di Cazzago Brabbia (Varese), in gita al Museo del Cavallo Giocattolo, ha tamponato violentemente un camion appena uscito da una galleria.

Secondo i primi accertamenti della Polizia stradale di Busto Arsizio, la causa dell'incidente potrebbe essere ricondotta a una distrazione, un malore improvviso o un colpo di sonno dell'autista del pullman. Nelle immagini riprese dalle telecamere dell’autostrada si vede lo scuolabus procedere senza frenare sulla corsia destra, con davanti il Tir. Fino al momento dell'impatto.

Quello coinvolto nello scontro era uno dei due bus che la scuola aveva noleggiato per la gita. A bordo viaggiavano i bambini di una prima e di una quarta elementare.

impatto scuolabus tir Pedemontana
Fonte: Tgcom24

Feriti e tanto spavento: il bilancio dopo lo schianto

Il bilancio dell'incidente è stato purtroppo drammatico: la vittima, una delle due maestre presenti sul bus - Domenica Russo, di 43 anni - è rimasta incastrata tra le lamiere del mezzo ed è deceduta sul colpo. Sedeva nel sedile anteriore, accanto all'autista, un uomo di 60 anni, che è stato trasportato in ospedale in codice giallo.

Oltre alla vittima, due dei 27 bambini a bordo hanno riportato ferite e sono stati ricoverati in codice giallo: uno all'ospedale Sant'Anna di Como e l'altro, con l'eliambulanza, al San Gerardo di Monza.

Gli altri studenti, rimasti illesi, ma comprensibilmente molto spaventati, sono stati accompagnati in ospedale per accertamenti e in serata hanno potuto riabbracciare i loro genitori.

Sul luogo dell'incidente è intervenuto un ingente dispiegamento di soccorsi, tra cui vigili del fuoco, ambulanze e automediche.

Le parole del Ministro Valditara: "Profondo cordoglio"

La notizia dell'incidente ha suscitato reazioni a livello istituzionale. Il Ministro dell'Istruzione e del Merito, Giuseppe Valditara, ha espresso il suo cordoglio con parole toccanti: "La tragedia avvenuta sulla Pedemontana provoca sgomento in tutti noi. Esprimo il mio più profondo cordoglio alla famiglia della docente morta nell'incidente e seguo con apprensione la situazione dei feriti e dei bambini coinvolti".

Anche il Ministro dell'Economia e Finanze, Giancarlo Giorgetti, ha manifestato la sua vicinanza alla comunità colpita, ricordando il suo legame personale con la scuola coinvolta: "Commozione e dolore per l'incidente che ha coinvolto la scolaresca del Plesso Pascoli di Cazzago Brabbia, la mia scuola da bambino. Una tragedia per il nostro piccolo paese dove ci conosciamo tutti. Esprimo le mie condoglianze alla famiglia della maestra deceduta e sono vicino a tutte le maestre e alle famiglie dei piccoli scolari".

Il messaggio dal sindacato USB scuola

Più duro,invece, il messaggio del sindacato USB scuola, che esprime dolore e sgomento per la morte della giovane maestra. Una vita spezzata, anche questa, mentre svolgeva il proprio lavoro, come il sindacato sottolinea con una nota: "Una delle tante attività non retribuite, piene di responsabilità e di rischi che fanno parte di un mestiere fondamentale e spesso bistrattato".