Cristina.M
di Cristina Montini
Immagine autore
2' di lettura 2' di lettura
Gli studenti iniziano ad essere svegli e attivi dopo le 10 di mattina e a Biella un preside vorrebbe che a scuola si entrasse due ore più tardi

Il preside di un liceo di Biella vorrebbe far suonare la prima campanella dopo le 10 di mattina. Gli adolescenti hanno un bioritmo diverso dagli adulti e iniziano a essere attivi in mattinata tardi.

STUDENTI COL JET LAG - Già vi avevamo parlato dello studio di Russell Foster del Brasenose College dell'Università di Oxford che avrebbe scoperto che i ragazzi soffrono di quello che potremmo definire una sorta di jet lag. Negli adolescenti la melatonina, l’ormone che incoraggia il sonno, si presenta due ore più tardi rispetto agli adulti, quindi sono portati naturalmente a voler andare a dormire più tardi la sera e rimanere a letto qualche ora in più la mattina.

CAMPANELLA DOPO LE 10 - Fino alle 10, quindi, il cervello dei ragazzi sarebbe ancora tutto assonnato e le lezioni non sarebbero assimilate appieno. Così, il preside del liceo scientifico “David Coen Sacerdotti” di Biella ha deciso di dare vita ad una sperimentazione: far entrare gli studenti alle 10.15, pausa pranzo di un’ora alle 13 e di nuovo sui banchi fino alle 16.30. L’orario “circadiano” (questo il nome dato all’orario scolastico più “morbido” per gli studenti), è già stato adottato in una scuola britannica e sembrerebbe aver dato ottimi risultati.

POMERIGGIO PASSATO A STUDIARE - Tuttavia, il dirigente scolastico biellese sta incontrando non poche difficoltà, soprattutto, ovviamente, da parte dei genitori. In primis sarebbe difficile conciliare il nuovo orario scolastico dei figli con gli impegni di lavoro e, secondo, poi, ci sarebbe da risolvere la questione degli studenti che praticano sport. In questo caso, infatti, chi fa sport o ha altri hobby quali, ad esempio, la musica, tornando a casa dopo le 16.30 avrebbe non poche difficoltà a continuare le attività extrascolastiche. Inoltre, precisa lo stresso preside, gli studenti che entrano più tardi, devono poi “fare i compiti esattamente come i ragazzi che entrano alle 7.50”.

Leggi anche:
Sonno a scuola se dormi poco, sfatiamo un mito
Studenti lo fanno meno: studiare, dormire e lavarsi

Vi piacerebbe entrare più tardi a scuola e uscire nel pomeriggio?

Cristina Montini