
Qualche giorno fa una nostra utente ha invitato una domanda al nostro forum: Assistenti di laboratorio: possono dare valutazioni e compiti? La questione è sicuramente interessante, perché riflette una certa confusione che gli studenti avvertono circa le figure presenti nei laboratori didattici.
Vediamo di fare chiarezza e di scoprire insieme come è organizzata la gestione di un laboratorio.IL LABORATORIO: IL CUORE DELLA CONOSCENZA - I laboratori didattici sono il cuore della formazione tecnica e professionale: il luogo per eccellenza dove si vengono a creare professionalità e a tramandare conoscenze e competenze. Per il corretto funzionamento dei laboratori è previsto che il personale scolastico sia organizzato in modo che la lezione possa avvenire serenamente e gli studenti possano così apprendere nel miglior modo e in tutta sicurezza.
LE FIGURE NECESSARIE IN UN LABORATORIO DIDATTICO - Le figure previste per il funzionamento di un laboratorio didattico sono essenzialmente tre: la prima e più importante è quella dell’Insegnante Tecnico Pratico, il cosiddetto prof. di laboratorio. Questo è in genere affiancato dal docente teorico della materia, il professore. Infine c’è una terza figura: l’assistente tecnico di laboratorio, che ha il compito di mantenere il laboratorio in sicurezza e efficienza, e di assistere l’insegnante pratico nella realizzazione delle esperienze.
INSEGNANTE TECNICO PRATICO & CO. - L’insegnante tecnico pratico ha la piena responsabilità di tutti gli insegnamenti pratici, è un docente almeno diplomato nella materia che insegna, partecipa alla formulazione del voto pratico laddove previsto e può disporre idonee modalità di valutazione, anche attraverso la realizzazione di compiti, relazioni, saggi pratici o verifiche. Lavora in stretta collaborazione con il docente di teoria, che è di norma laureato nella materia che insegna e che fornisce la preparazione teorica necessaria alla comprensione delle attività sperimentali. L’assistente di laboratorio fa parte del personale ATA, per cui è una figura ausiliare all’interno del laboratorio, non partecipa attivamente alla valutazione e alla didattica, per cui non ha facoltà di fare valutazioni ed assegnare compiti.
Mirko Carnevale