
Questa piattaforma è stata ideata con l'obiettivo di fornire strumenti e risorse preziose per gli studenti e le loro famiglie, facilitando così il percorso educativo e la comunicazione con le istituzioni scolastiche.
-
Leggi anche:
- Studenti con DSA, come aiutarli? Intervista all'esperta: "Carpire le caratteristiche individuali fa la differenza"
- In una scuola di Lecce regole di abbigliamento anche per docenti e personale
- Cosa sta succedendo in Israele
Offerta ricca di risorse
Unica sarà accessibile in oltre 10 mila scuole statali e paritarie, coinvolgendo più di 6,5 milioni di studenti, circa 8 milioni tra genitori, delegati, tutori o responsabili genitoriali, e oltre 1 milione di persone che lavorano ogni giorno nel mondo della scuola. Unica propone una varietà di risorse utili per l’orientamento e per valorizzare i talenti di ogni studente. Offre inoltre informazioni su iniziative che possono arricchire il percorso di studi, contribuendo a una formazione più completa. L'offerta non finisce qui: la piattaforma mette a disposizione servizi digitali innovativi per gestire facilmente i rapporti con la scuola, rendendo la comunicazione tra scuola, studenti e famiglie più fluida e immediata.
Funzionalità e sezioni chiave
Navigando in Unica, si avrà la possibilità di:- Consultare informazioni e dati utili per una scelta consapevole del percorso scolastico e post-scolastico
- Fruire in modo organico e personalizzato di tutti i servizi digitali relativi all'orientamento, iscrizioni, pagamenti, e iniziative a sostegno del diritto allo studio
- Seguire l'intero ciclo scolastico e i traguardi raggiunti attraverso l’E-portfolio, un documento digitale sempre a disposizione
- Entrare in contatto con il tutor scolastico e il docente orientatore, figure nuove istituite dal Mim per supportare le scelte formative
Unica è suddivisa in tre sezioni principali: Orientamento, Vivere la scuola e Strumenti, ognuna dedicata a semplificare e arricchire l'esperienza scolastica.
Con una gamma di servizi che spaziano dalla gestione di pagamenti al crowdfunding, e tematiche trattate come l'inclusione, cyber-bullismo, Educazione civica, alimentare e sportiva, Unica semplifica il rapporto tra famiglie, scuole e Ministero, promuovendo l’accesso a misure dedicate al sostegno del diritto allo studio.
Impegno concreto per la semplificazione
"Con il lancio di Unica ribadiamo il nostro impegno a rendere l’istruzione più accessibile, efficiente e orientata al futuro", dichiara il ministro dell’Istruzione e del Merito, Giuseppe Valditara, sottolineando come la piattaforma sia stata progettata in collaborazione con i principali attori della scuola, per rispondere a bisogni concreti garantendo semplicità e immediatezza nella fruizione dei servizi. Unica si pone come tappa fondamentale nel rafforzamento dell’alleanza scuola-famiglia e nella ricerca dell'eccellenza nell'educazione italiana.
Modalità di accesso
Le modalità di accesso a Unica sono state pensate per garantire sicurezza e facilità di utilizzo. Gli utenti possono accedere utilizzando:- SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale)
- CIE ID (Carta di Identità Elettronica)
- CNS (Carta Nazionale dei Servizi)
- eIDAS (Electronic Identification Authentication and Signature)
Lo SPID è disponibile anche per gli studenti minorenni, con i genitori che possono richiederne il rilascio al proprio gestore dell’identità digitale SPID. Inoltre, in caso di impossibilità di accesso con SPID minori, gli studenti hanno la possibilità di registrarsi utilizzando una funzione apposita presente in fase di accesso all’area riservata del Ministero dell’Istruzione e del Merito (MIM), e accedere con le credenziali specifiche fornite al termine della procedura.
Per ulteriori informazioni o per accedere a Unica, è possibile visitare il sito unica.istruzione.gov.it.