
Sei arrivato all'ultimo anno di scuola media e non sai ancora che scuola scegliere? Vorresti frequentare il liceo Classico ma ti spaventa il greco e il latino? Non preoccuparti, il liceo classico così come tutti gli altri licei non è impossibile da superare: un po' di impegno e uno studio costante possono essere gli strumenti migliori per superare qualsiasi ostacolo ma, andiamo a vedere qual è l'anno più difficile del liceo Classico e come si fa ad affrontarlo nel miglior modo possibile.
-
Leggi anche:
- 18App, il bonus cultura cambia: sarà permanente
- Scuola superiore: quanti Istituti tecnici ci sono e cosa si studia
- I migliori tablet per studenti 2021: quali acquistare e perché
Qual è l'anno più difficile del liceo Classico?
L'anno più difficile del liceo classico in genere è proprio il primo anno e, sai perché? Uscendo dalla scuola media si entra in contatto con un mondo totalmente differente dove ci sono diverse materie nuove, come il greco e il latino, e anche il tempo da dedicare allo studio giornaliero aumenta. Inquadrarsi in un sistema totalmente diverso da quello delle scuole medie non è sempre facile sopratutto se non si ha ancora un buon metodo di studio.
Proprio per questo, il primo anno di liceo Classico è in genere lo scoglio da superare per qualsiasi studente e riuscire a passarlo non è sempre facile ma, allo stesso tempo, non è neanche impossibile.
Come superare il primo anno?
Per superare il primo anno è innanzitutto molto importante seguire molto bene le prime lezioni che si fanno nei primi giorni di scuola. Durante queste lezioni, infatti, ogni docente nel presentare la sua materia dirà come studiarla al meglio e il metodo che verrà utilizzato. Se, come tutti in genere, non hai la minima idea di cosa sia il greco e latino dovresti cercare di seguire e studiare passo dopo passo in modo da non rimanere indietro negli argomenti. Inoltre, ti consiglio anche di fare sempre tutti gli esercizi di queste due materie che consistono nelle traduzioni.
Per poter imparare a tradurre queste due lingue fondamentali all'interno del liceo Classico non c'è metodo migliore che svolgere sempre tutti gli esercizi in modo da migliorare nella traduzione. Superato lo scoglio, per alcuni insormontabile, di queste due materie il tuo primo anno seguirà abbastanza liscio. Considera che, così come alle medie, i professori sono molto disponibili e ti possono aiutare a reculare qualche argomento nel caso tu abbia qualche problema. Un altro consiglio per passare il primo anno, soprattutto quando si ha a che fare con docenti che non si conoscono, è quello di chiedere sempre agli studenti degli altri anni quale metodo d'insegnamento adottano i docenti, capire se prendere appunti in una lezione piuttosto che un'altra può fare la differenza e farsi un'idea di come svolgono compiti ed interrogazioni. Segui questi consigli alternandoli ad uno studio costante e il primo anno di liceo Classico non ti farà più tanta paura.
Paolo Di Falco