Serena Rosticci
di Serena Rosticci
Autore
2 min
vandali allagano scuola, famiglie costrette a rimborsare danni

Gavettoni decisamente costosi quelli che lo scorso Ferragosto ha fatto un gruppo di minorenni a Muggiò, in provincia di Milano. Già, perché invece di lanciarsi palloncini pieni d’acqua tra di loro, come si è soliti fare ogni 15 di Agosto, l’acqua l’hanno utilizzata per allagare un’intera scuola elementare. Peccato che quel giorno non abbiano fatto i conti con le telecamere grazie alle quali sono stati riconosciuti. Ora, le loro famiglie saranno costrette a pagare ben 60mila euro di danni.

RIMBORSI E PULIZIE PER I COLPEVOLI -
Ai ragazzi, due 14enni e due più piccoli, non è bastato allagare la palestra della scuola. La noia quel giorno doveva essere tanta da spingerli a riempire d’acqua ciascuno dei tre piani dell’istituto causando così migliaia di euro di danni. La loro “tenera età” salva i due minori di 14 anni da provvedimenti più pesanti, ma non li rende esenti dalla punizione. Infatti, probabilmente il sindaco di Muggiò, Pietro Zanantoni, prevede per loro un centinaio di ore di pulizie alla scuola.

ALLAGHIAMO LA SCUOLA... PER NOIA! - La baby gang è stata rintracciata grazie alle telecamere di sorveglianza della zona esterna alla scuola colpita dai suoi atti vandalici. L’ammissione di colpevolezza è avvenuta domenica scorsa dopo che ragazzi e famiglie erano stati convocati di fronte la polizia. Non sembra che ci si trovi di fronte a situazioni di difficoltà, ma solo di noia, come ammette lo stesso sindaco.

GAVETTONI TROPPO “CARI” - Insomma, una bravata che costerà ai ragazzi, ma di più ai loro genitori, migliaia di euro e che li costringerà a riflettere sulle conseguenze del loro comportamento. Forse sarebbe stato meglio se quel giorno l’acqua si fossero limitati a lanciarla ai loro amici, anziché su banchi e sedie.

E tu hai mai fatto una bravata?

Serena Rosticci

Skuola | TV
Lauree da evitare assolutamente per non essere poveri e disoccupati

In questo nuovo episodio di #Sapevatelo facciamo il punto su un tema che interessa a tutti ad un certo punto della vita: scegliere di iscriversi ad una facoltà che piace ma che non fa trovare lavoro oppure mettere la passione e/o l’occupabilità al primo posto? Rivedi la live di Skuola.net

Segui la diretta