
Ad annunciarlo, attraverso una nota, è il ministro dell’Istruzione e del Merito Giuseppe Valditara.
-
Leggi anche:
- Diventare prof, il nuovo percorso di formazione: ci vorranno almeno 60 cfu
- Nuovo anno scolastico, cosa cambierà a settembre? Novità su voto in condotta e istituti tecnico-professionali, parla Valditara
- Ministro Valditara: “A settembre tutti i docenti in cattedra”
Valditara: oltre 62mila nuove assunzioni nel reparto scuola
Dunque, si parla di oltre 62mila assunzioni in ruolo a tempo indeterminato nella scuola. Entrando più nello specifico, i posti saranno così distribuiti:
- 52 unità di personale educativo-PED;
- 50.807 unità di personale docente (di cui 32.784 su posto comune e 18.023 su sostegno);
- 419 unità di insegnanti di Religione cattolica;
- 10.913 unità di personale assistenti tecnico ausiliari-ATA;
- 280 unità di dirigenti scolastici.
“Si tratta di un significativo passaggio per il sistema nazionale d’istruzione e formazione, importante per la funzionalità della scuola italiana e per la riduzione del precariato”, ha dichiarato il ministro Giuseppe Valditara. “Al numero di 50.807 si aggiungeranno 30.000 posti per il prossimo concorso PNRR, programmato per settembre, al fine di realizzare nei prossimi anni il target finale di 70.000”.
Invece, per quanto riguarda le procedure concorsuali: “Anche la macchina dei concorsi è avviata in quanto abbiamo ottenuto l’autorizzazione a bandirli e stiamo condividendo i regolamenti di concorso con Bruxelles. Contiamo di avviare le procedure di concorso in autunno”.