
A questo proposito, il sito Tecnica della Scuola ha organizzato, per la giornata di domani, 18 maggio, un dibattito online per cercare di capire quali valori sono stati trasmessi alle nuove generazioni dall’opera degli eroi dell’antimafia. Ecco come partecipare e gli ospiti dell'evento.
-
Leggi anche:
- Maturità 2022, attualità in pillole per maturandi: i 30 anni dalle stragi di Mafia
- Chi era Aldo Moro e cosa successe il 9 maggio 1978
- Giornata mondiale del libro e del diritto d’autore: 10 libri da iniziare oggi
30 anni dalle stragi di mafia: il dibattito rivolto agli studenti
Il 1992 è considerato l'anno più cruento e in cui si sono compiuti due dei crimini più efferati ricordati dal nostro Paese, quelli ai danni del giudice Giovanni Falcone e, a distanza di 56 giorni, del magistrato Paolo Borsellino. A 30 anni da quelle tragiche perdite, risulta fondamentale mantenere viva la memoria e seminare i valori dell'anti mafia. In questo senso, Tecnica della Scuola ha organizzato, per la giornata di domani, mercoledì 18 maggio, un dibattito online a parte dalle ore 11:00, fino alle ore 12:30.All'interno dell'evento, a cui potranno partecipare tutti gli studenti di tutte le scuole di ogni ordine e grado, sarà presenziato da numerosi ospiti, tra cui l’ex magistrato Gherardo Colombo, giurista, saggista e scrittore, autore di una serie di volumi per le scuole; Gian Carlo Caselli, anche lui magistrato e saggista, che ha scritto volumi sul valore delle regole raccontato ai ragazzi; Salvatore Cusimano, giornalista, ex direttore di Rai Sicilia ed esperto di cronaca giudiziaria ai tempi del maxiprocesso.