Stefaniaac94
Ominide
3 min. di lettura
Vota

Concetti Chiave

  • I fenomeni idrotermali si verificano vicino ai vulcani grazie al calore del magma e all'acqua piovana o sotterranea che si infiltra nel terreno.
  • Le sorgenti calde sono bacini di acqua ricca di minerali con benefici per la salute, diffuse in località come Pozzuoli e Vulcano in Italia.
  • I geyser sono getti d'acqua potenti e intermittenti, spettacolari da osservare e influenzati dalle caratteristiche del terreno.
  • Soffioni, solfatare e fumarole emettono vapore acqueo e gas come acido borico e ammoniaca; i soffioni possono essere sfruttati per la produzione di energia.
  • Le sorgenti termali offrono benefici per la salute, mentre i geyser e le solfatare sono attrazioni turistiche; i soffioni possono generare energia elettrica e termica.

I fenomeni idrotermali sono dei processi naturali che possono avvenire (non in modo obbligatorio) nei pressi di un vulcano.

Indice

  1. Origine dell'acqua nei fenomeni
  2. Tipologie di fenomeni idrotermali
  3. Caratteristiche delle sorgenti calde
  4. Funzione dei soffioni e solfatare
  5. Utilizzi e benefici dei fenomeni

Origine dell'acqua nei fenomeni

Infatti, vicino a un vulcano (che sia estinto, in quiescenza o attivo) c’è o c’è stato passaggio di magma caldo. Nel terreno c’è anche acqua (da qui il nome di fenomeni “idro”-termali). Da dove proviene? Proviene soprattutto dall’acqua piovana del cielo che si poggia sul terreno e va sotto di esso se trova micro-fessure (rotture) da cui passare, ma anche da sorgenti d’acqua sotterranee vicine.

Tipologie di fenomeni idrotermali

Quest’acqua che a contatto con il terreno caldo evapora fuori dal terreno è il processo alla base dei seguenti fenomeni:

  • sorgenti calde
  • geyser
  • soffioni
  • solfatare
  • fumarole

Ora, non vicino a tutti i vulcani sono notabili questi fenomeni perché ci deve essere la condizione di permeabilità del terreno.

Caratteristiche delle sorgenti calde

Le sorgenti calde o sorgenti termali calde sono zone in cui sono presenti bacini di acqua calda ricca di gas e minerali spesso con effetti salutari benefici, in cui è possibile farsi il bagno, e vapore che sale. In particolare, in Italia ve ne sono diversi: a Pozzuoli, Vulcano, Acqui, ecc. Spesso non sono recenti, ma possono risalire all’antichità.
I geyser più che un luogo statico da osservare sono un processo da vedere: il geyser è il getto d’acqua di elevata potenza dal terreno verso l’alto, in modo non regolare nel tempo, durata e altezza del getto. Questi elementi dipendono dalle caratteristiche del terreno. Certamente, per essere famosi devono essere caratterizzati da getti appariscenti, non semplici “fontane”, e devono essere caldi.

Funzione dei soffioni e solfatare

I soffioni includono le sotto-categorie di solfatare e fumarole. Mentre i geyser sono getti di acqua e le sorgenti sono bacini statici, i soffioni come dicono il nome stesso sono getti di vapore (come se qualcuno soffiasse a elevata potenza). Questo vapore è composto da: vapore acqueo, cioè molecole di acqua sotto-forma di gas, e altre due sostanze chimiche quali acido borico e ammoniaca. A volte anche zolfo.

Utilizzi e benefici dei fenomeni

Le sorgenti sono utili per fare i fanghi e le sedute termali, per la pelle e contro artrosi e reumatismi, o per problemi respiratori. I geyser sono più che altro un’ attrazione turistica nei Parchi Nazionali. Le solfatare sono sia attrazioni turistiche che utili per effetti benefici. I soffioni che posseggono (o meglio sprigionano) maggiore energia nel getto di gas sono sfruttati per far muovere le turbine nelle centrali elettriche e trasformare questa energia in elettricità, oppure per il riscaldamento (collegamento con l’energia termica).

Domande da interrogazione

  1. Quali sono i fenomeni idrotermali associati ai vulcani?
  2. I fenomeni idrotermali includono sorgenti calde, geyser, soffioni, solfatare e fumarole, che si verificano quando l'acqua entra in contatto con il terreno caldo vicino a un vulcano.

  3. Da dove proviene l'acqua coinvolta nei fenomeni idrotermali?
  4. L'acqua proviene principalmente dall'acqua piovana che penetra nel terreno attraverso micro-fessure e da sorgenti d'acqua sotterranee vicine.

  5. Quali sono le utilità delle sorgenti calde per l'uomo?
  6. Le sorgenti calde sono utilizzate per trattamenti termali, fanghi, e per alleviare problemi di pelle, artrosi, reumatismi e problemi respiratori.

  7. Come vengono sfruttati i soffioni per produrre energia?
  8. I soffioni con maggiore energia nel getto di gas sono utilizzati per muovere turbine nelle centrali elettriche, trasformando l'energia in elettricità o per il riscaldamento.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community