Concetti Chiave
- Fenomeni idrotermali si formano quando il magma surriscalda le rocce, permettendo all'acqua di penetrare e accumularsi fino a fuoriuscire attraverso spaccature cicliche.
- Le sorgenti termali, ricche di gas e minerali, sono utilizzate per trattamenti medici, offrendo benefici per malattie reumatiche e problemi respiratori.
- I geyser eruttano getti d'acqua bollente a intervalli variabili, influenzati dalla quantità d'acqua e dalla vicinanza a un vulcano; l'Old Faithful a Yellowstone è uno dei più famosi.
- I soffioni boraciferi emettono vapore acqueo e gas come acido borico, utilizzati per generare elettricità e teleriscaldamento, come avviene a Larderello in Toscana.
- Le solfatare sono simili ai soffioni ma emettono vapore ricco di zolfo, sfruttando il calore geotermico per vari usi.
Indice
Formazione dei vulcani e infiltrazione del magma
Nell’area attorno ad un vulcano - nei i punti in cui il magma incandescente fonde la crosta e si apre un varco verso l’esterno si origina un vulcano -, il magma può infiltrarsi tra le rocce surriscaldandole, se queste rocce sono a diretto contatto con delle falde acquifere, l’acqua che viene a contatto con queste rocce calde, bolle e spinta dalla pressione fuoriesce attraverso delle spaccature, la fuoriuscita è una fuoriuscita ciclica quindi c’è bisogno che le falde acquifere si riempiano per poter permettere all’acqua di fuoriuscire, e così via. Le rocce sulla superficie sono permeabili - la permeabilità è la capacità di un suolo di farsi attraversare più o meno facilmente dall’acqua - quindi l’acqua piovana penetra finché non incontra uno strato di materiale impermeabile, dove l’acqua inizia ad accumularsi.
Sorgenti termali e benefici terapeutici
Le sorgenti termali sono sorgenti di acqua calda, ricca di gas con minerali disciolti, la cui temperatura è variabile in base alla composizione chimica e delle caratteristiche del luogo in cui giacciono. Tante persone si dirigono verso le sorgenti termali perché sono un'importante fonte di cure mediche: un ciclo di fanghi e di bagni termali aiuta a curare le malattie reumatiche - infiammazione delle articolazioni -. Le inalazioni invece aiutano a curare i problemi respiratori come sinusiti, bronchiti croniche e riniti. Le terme di Pozzuoli ,in Campania, affiorano alla temperatura di 52 °C, quelle dell’isola di Gaetano in Sicilia sgorgano ad una temperatura di 80 °C.
Caratteristiche e localizzazione dei geyser
I geyser sono getti d’acqua bollente, i quali fuoriescono dalla terra ad intervalli che vanno dai pochi minuti o agli anni, e ad un’altezza di colonna che va dal dal metro ai 100 m: il tutto dipende dalle quantità di acqua accumulata, e dalla vicinanza dal vulcano. I geyser più grandi al mondo si trovano in Islanda, negli USA e Nuova Zelanda. Il geyser più famoso è l’ Old Faithful a Yellowstone, che erutta in una media di 80 minuti, ogni eruzione dura circa quattro minuti ed emette fino a 32.000 l d’acqua formando una colonna che può raggiungere i 52 m di altezza.
Soffioni boraciferi
Soffioni boraciferi e utilizzo del vapore
I soffioni boraciferi sono dei getti di vapore acqueo, acido borico e ammoniaca che fuoriescono da delle spaccature. L’esempio sono i soffioni di Lardarello in Toscana, dove l’energia al vapore viene sfruttata per generare elettricità: il vapore fa girare le turbine. Il calore geotermico è utilizzato per il teleriscaldamento. Le solfatare, sono simili ai soffioni, ma emettono oggetti di vapore ricco di zolfo.
Domande da interrogazione
- Quali sono le caratteristiche principali dei fenomeni idrotermali?
- Quali benefici offrono le sorgenti termali?
- Dove si trovano i geyser più grandi al mondo e qual è il più famoso?
- Come vengono utilizzati i soffioni boraciferi?
I fenomeni idrotermali si verificano attorno ai vulcani dove il magma surriscalda le rocce, che a loro volta riscaldano l'acqua delle falde acquifere, causando fuoriuscite cicliche di acqua bollente attraverso spaccature.
Le sorgenti termali, ricche di minerali e gas, sono utilizzate per cure mediche, come trattamenti per malattie reumatiche e problemi respiratori, grazie alle loro proprietà terapeutiche.
I geyser più grandi si trovano in Islanda, USA e Nuova Zelanda. Il geyser più famoso è l'Old Faithful a Yellowstone, noto per le sue eruzioni regolari ogni 80 minuti.
I soffioni boraciferi, come quelli di Lardarello in Toscana, vengono utilizzati per generare elettricità sfruttando il vapore per far girare le turbine, e il calore geotermico per il teleriscaldamento.