Concetti Chiave
- I vulcani nascono dalla risalita del magma che avviene principalmente lungo i margini delle placche tettoniche.
- Le eruzioni vulcaniche possono essere di tipo esplosivo o effusivo, dipendendo dalla natura del vulcanesimo.
- La struttura di un vulcano include una camera magmatica, un camino e possibili condotti laterali da cui il magma può fuoriuscire.
- Le caldere si formano quando un vulcano collassa a causa dello svuotamento e raffreddamento della camera magmatica.
- Con il tempo, le caldere possono trasformarsi in laghi, come il Lago di Bolsena nel Lazio.
Formazione dei vulcani
Essi sono collocati maggiormente in corrispondenza dei margini di placca.
L’attività vulcanica è il modo in cui avvengono le eruzioni vulcaniche e queste possono essere causate da due fenomeni: vulcanesimo esplosivo (eruzione violenta) e vulcanesimo effusivo (fuoriuscita della lava in forma fluida).
Le caldere e il loro sviluppo
Un vulcano è costituita da una Le caldere sono il risultato finale dell’attività di un vulcano. Queste, infatti, si formano quando il vulcano inizia a sprofondare e la camera magmatica si svuota. Con il passare del tempo la camera magmatica si raffredda, il vulcano collassa completamente e si vengono a formare dei grandi bacini che, riempiendosi di acqua, formano un lago ( per esempio il Bolsena nel Lazio).