daddy8
Ominide
2 min. di lettura
Vota

Concetti Chiave

  • I vulcani sono strutture geologiche formate da un contenitore magmatico e un camino vulcanico che conduce al cratere.
  • Il magma che raggiunge la superficie terrestre si trasforma in lava durante le eruzioni vulcaniche.
  • Le forme dei vulcani variano: possono essere a scudo con base ampia o a cono con fianchi ripidi.
  • Esistono vulcani sotto il livello del mare, situati sulle dorsali oceaniche.
  • I vulcani possono essere attivi, spenti o in quiescenza, a seconda del tempo trascorso dall'ultima eruzione.
I vulcani

I vulcani sono delle strutture di tipo geologico che si formano nella parte interna della Terra e alimentate dai bacini, i quali terminano nella sommità del vulcano e sono a forma di cratere. Nel momento in cui il magma fonde la crosta, si apre un passaggio verso l'esterno ed è proprio in questo momento che si verificano le eruzioni e la formazione di vulcani. Il magma che fuoriesce e che arriva nella superficie terrestre prende il nome di lava.

I vulcani hanno una struttura precisa e sono formati da un "contenitore magmatico" all'interno del quale si trova appunto il magma, un camino vulcanico, mediante il quale si apre il passaggio il magma per la risalita verso la superficie ed infine il cratere.
Naturalmente non tutti i vulcani hanno la medesima forma; infatti, alcuni possono essere a forma di scudo, le cui pareti posseggono un'inclinazione minima, mentre la loro base risulta avere una notevole ampiezza. Poi vi sono quelli a forma di cono, i cui fianchi hanno, differentemente da quelli a scudo, un'inclinazione maggiore e l'ampiezza della base minore. Esistono anche vulcani che si trovano al di sotto del livello del mare, presenti in quella parte di mare che prende il nome di "dorsale oceanica", ossia le catene montuose che stanno sotto il livello del mare. Le attività dei vulcani possono variare: essi possono essere attivi, spenti o in quiescenza, ossia in stato di riposo. Il primo caso si ha quando i vulcani eruttano non in maniera continua, ma ad intervalli di tempo variabili, sono spenti quando ormai la loro ultima eruzione è data a migliaia di anni prima e infine sono in quiescenza quando la loro ultima eruzione risale a circa un po' di secoli prima.

Domande e risposte