Concetti Chiave
- Il sole è una sfera di gas, principalmente elio e idrogeno, che produce energia tramite fusione termica.
- La struttura del sole include il nucleo, la zona radioattiva, la zona convettiva, la fotosfera, la cromosfera e la corona.
- Nel nucleo, temperature di circa 15 milioni di gradi permettono la fusione nucleare, generando energia termica.
- L'attività solare comprende macchie solari, brillamenti, protuberanze e il vento solare, influenzando le comunicazioni terrestri.
- La corona solare, composta da gas ionizzati, si estende per migliaia di chilometri oltre la superficie solare visibile.
Il sole
il sole è un enorme sfera formata da gas soprattutto da elio e idrogeno. Esso produce un’elevatissima quantità di energia tramite la fusione termica.
Struttura del sole
Il sole a un raggio di circa 110 volte più grande di quello terrestre, un volume 1.300.000 volte quello della terra è una densità media circa quattro volte inferiore a quello terrestre. Il sole emette in un solo secondo più energia di quella usata dall’intera umanità in tutta la storia.
È da 5 miliardi di anni che la trasformazione dell’idrogeno del nucleo solare in elio e in atto. I dati raccolti da numerosi osservatori hanno permesso di individuare la struttura del solo e dall’interno verso l’esterno infatti distinguiamo:- il nucleo
- la zona radioattiva
- la zona convertiva
- la fotosfera che è la superficie solare
Poi c’è l’atmosfera che si divide in:
- Cromosfera
- Corona
In particolare:
1 Nel nucleo la temperatura è di circa 15 milioni di gradi e al suo interno ci sono l’idrogeno e l’elio che si muovono molto velocemente e si scontrano quindi c’è stata una collisione e da qui si genera un’energia termica.
2 Nella zona radioattiva l’energia prodotta dal nucleo viene assorbita dagli atomi di gas, Siccome la temperatura è minore non avviene. nessun’esplosione nucleare e quindi l’energia sale negli strati superiori.
3 Nella zona convertiva il flusso di materia calda sale verso la superficie solare, perde energia quindi si raffredda e torna verso il basso.
4 La superficie della fotosfera è granulosa, questi granuli sono più caldi delle zone che lo circondano e si sono delle colonne di materiale caldo, questo calore sale dalla zona convertiva
5 La cromosfera è un involucro trasparente di gas incandescenti che avvolge la fotosfera è possibile vederla durante l’eclissi solare.
6. La corona è un involucro di gas ionizzanti che si estende per migliaia di chilometri.
L’attività del sole
Oltre all’energia che normalmente viene irradiata dal sole, esistono alcuni aspetti notevoli dell’attività.
1 Tra i granuli della fotosfera ci sono le macchie solari ovvero aree meno calde che sono di un colore più scuro queste macchie sono riunite in gruppi che durano circa una settimana prima si ingrandiscono sempre di più poi vanno rimpicciolendo fino ad estinguersi.
2. I brillamenti sono violente emissioni di energia ovvero scariche elettriche che si generano nella fotosfera. Queste scariche possono causare interferenze con gli strumenti di telecomunicazione.
3 Poi ci sono le protuberanze che si innalzano dalla cromosfera, esse sono lingue luminose di gas che raggiungono altezze notevoli (Tra i 20.000,6 km e i 40.000 km).
4. Il vento solare è un flusso di elettroni protoni e nuclei di elio emessi dal sole che viaggiano a velocità elevate.
Domande da interrogazione
- Qual è la composizione principale del sole?
- Come è strutturato il sole dall'interno verso l'esterno?
- Cosa sono le macchie solari e quanto durano?
- Quali fenomeni solari possono influenzare le telecomunicazioni?
Il sole è principalmente composto da gas, in particolare elio e idrogeno, e produce energia tramite la fusione termica.
La struttura del sole comprende il nucleo, la zona radioattiva, la zona convettiva, la fotosfera, la cromosfera e la corona.
Le macchie solari sono aree meno calde della fotosfera, di colore più scuro, che durano circa una settimana.
I brillamenti, che sono violente emissioni di energia nella fotosfera, possono causare interferenze con gli strumenti di telecomunicazione.