Concetti Chiave
- Gli occhi sono protetti da palpebre e ciglia; le palpebre mantengono gli occhi puliti con il liquido lacrimale.
- Le ciglia schermano la luce e allontanano la polvere, mentre le sopracciglia impediscono al sudore di entrare negli occhi.
- La visione avviene quando la luce riflessa da un oggetto arriva agli occhi, attraversando diverse strutture oculari.
- I coni e i bastoncelli nella retina trasformano le immagini in impulsi nervosi diretti al cervello.
- L'accomodazione dell'occhio avviene grazie alla curvatura del cristallino, permettendo la messa a fuoco di immagini a varie distanze.
Gli occhi ( organi della vista ) sono delicatissimi e quindi hanno bisogno di una adeguata protezione. Esternamente gli occhi sono protetti : dalle palpebre: palpebra superiore e palpebra inferiore che sono ricoperte da una mucosa detta congiuntiva. Esse proteggono l’occhio ( alzandosi e abbassandosi )e lo tengono pulito grazie al liquido lacrimale prodotto dalle ghiandole lacrimali.
Ma sono anche protetti dalle ciglia: dei sottili peli al margine delle palpebre che servono a schermare la luce e allontanare la polvere e dalle sopracciglia: impediscono al sudore di andare negli occhi. Per vedere un oggetto è indispensabile che esso sia illuminato, poiché la luce riflettendosi su di lui arriva agli occhi.
La luce passando per la pupilla attraversa l’umore acqueo, il cristallino e l’umore vitreo che comportandosi come lenti fanno arrivare l’immagine alla retina capovolta e rimpicciolita.
I coni e i bastoncelli trasformano le immagini in impulsi nervosi, che percorrendo il nervo ottico arrivano al cervello.
Nella parte occipitale del cervello ci sono dei neuroni* “leggono” e raddrizzano l’immagine, dandoci la sensazione di vedere. L’immagine è chiara se cade in un punto preciso della retina chiamato: fuoco. Ciò accade se l’oggetto è ad una distanza superiore ai 60 m. Se la distanza è minore il cristallino si curva, grazie ad una serie di piccoli muscoli, così l’immagine cade nel fuoco ed è nitida. Questa curvatura del cristallino è detta accomodazione dell’occhio.