Claire-Emoji
Ominide
2 min. di lettura
Vota

Concetti Chiave

  • Il moto si distingue in base alla traiettoria: rettilineo se segue una retta, curvilineo se segue una curva.
  • Il moto rettilineo uniforme avviene quando la traiettoria è rettilinea e la velocità è costante.
  • La velocità di un corpo in moto rettilineo uniforme è il rapporto tra la distanza percorsa e il tempo impiegato.
  • L'accelerazione è la variazione della velocità in relazione al tempo e si calcola come rapporto tra variazione di velocità e tempo.
  • Il moto rettilineo uniformemente accelerato si verifica quando l'accelerazione è costante, seguendo la legge oraria S=1/2at².

I vari tipi di moto

A seconda delle caratteristiche della traiettoria e della velocità, si possono conoscere vari tipi di moto:
-se la traiettoria descritta è una retta, il moto si dice rettilineo;
-see la traiettoria descritta è una linea curva, il moto si dice curvilineo. Secondo il tipo di linea curva, si può avere il moto circolare, parabolico, ellittico, ecc;
-se la velocità si mantiene costante per tutto il percorso, il moto si dice uniforme;
-se la velocità varia durante il percorso si dice vario.
Il moto rettilineo uniforme è presente quando la traiettoria è pari ad una retta e quando la velocità del corpo è costante. Quindi il corpo percorre spazi uguali in tempi uguali. La velocità di un corpo è uguale al rapporto fra la distanza che ha percorso fatto il tempo che ha impiegato.
Deduciamo quindi che S, cioè la distanza percorsa, è uguale al prodotto di V, la velocità, per t, il tempio impiegato. Quest'ultima è l'equazione o legge oraria del MRU, cioè del moto rettilineo uniforme.
Nel caso in cui durante un movimento, avviene una variazione di velocità, per calcolare quest'ultima si fa la velocità media, che è uguale alla differenza tra il punto finale del moto e quello iniziale, fratto la differenza tra l'istante finale e quello iniziale.
L'accelerazione è invece la variazione di velocità in relazione all'intervallo di tempo in cui avviene. Si calcola facendo il rapporto fra la velocità media e il tempo impiegato.
Se in un corpo, l'accelerazione è costante, aumenta in modo uniforme, si dice moto rettilineo uniformemente accelerato.
S=1/2at (con t al quadrato) è la legge oraria del moto rettilineo uniforme, che si dimostra con l'integrale.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community