Cioppy Cioppy
Sapiens Sapiens
1 min. di lettura
Vota

Concetti Chiave

  • Il tessuto epiteliale è costituito da cellule geometriche strettamente unite, che rivestono superfici esterne e cavità interne.
  • Il tessuto connettivo connette strutture corporee e include tipi cartilagineo, osseo e adiposo, ciascuno con caratteristiche specifiche.
  • Il tessuto cartilagineo è elastico e resistente, presente nel naso e nel padiglione auricolare.
  • Il tessuto muscolare è composto da fibre che possono accorciarsi e allungarsi, consentendo il movimento.
  • Il tessuto nervoso raccoglie e trasmette stimoli grazie a cellule con prolungamenti di varie lunghezze.

Il tessuto epiteliale è formato da cellule di forma geometrica, strettamente unite fra loro e senza spazi intercellulari. Riveste la superficie esterna del corpo e le cavità interne. Può essere formato da un unico strato di cellule, come l’epitelio della bocca, o da più strati, come la pelle.

Il tessuto connettivo ha la funzione di connettere, cioè di unire le varie strutture del corpo, e può essere di tre tipi: cartilagineo, osseo, adiposo:
- il tessuto cartilagineo è formato da cellule rotonde e grosse, immerse in una sostanza intercellulare, elastica e resistente, che permette gli scambi e le tiene unite ; è presente nella parte inferiore del naso e nel padiglione auricolare.
- il tessuto osseo ha cellule di forma stellata, immerse in una sostanza intercellulare ricca di sali minerali che conferiscono durezza; forma le ossa.
- il tessuto adiposo è formato da cellule tondeggianti che producono e contengono grasso.

Esso circonda molti organi e si trova sotto la pelle dove, oltre ad aver funzione di riserva, serve anche come isolante termico, impedendo la dispersione del calore.

Il tessuto muscolare è formato da cellule sottili di forma affusolata, chiamate fibre, che possono accorciarsi e allungarsi grazie alla loro particolare struttura.

Il tessuto nervoso è formato da cellule con vari prolungamenti, alcuni corti e altri molto lunghi. Tali cellule sono in grado di raccogliere gli stimoli dalla periferia del corpo, di trasmetterli e rispondere ad essi.

Domande e risposte