Concetti Chiave
- I pesci sono una risorsa fondamentale per l'alimentazione umana, contribuendo all'economia di molti paesi come Giappone, Cina e Norvegia.
- In Italia, la pesca marittima non è economicamente rilevante, ad eccezione di alcune zone come la Sicilia e la Sardegna, note per la pesca del tonno.
- La pesca d'acqua dolce è minacciata dall'inquinamento, con rischi di estinzione della fauna ittica in aree industrializzate e densamente popolate.
- I pesci svolgono un ruolo ecologico cruciale regolando lo sviluppo dei microrganismi acquatici e fungendo da cibo per vari animali marini e uccelli acquatici.
- L'assenza di pesci in ecosistemi inquinati può causare migrazioni di uccelli e destabilizzare l'equilibrio ecologico.
Utilità o danni e funzione ecologica dei pesci
Il pesce rosso ha per l'uomo scarso interesse. Quasi tutti gli altri pesci, però, forniscono carne assai utile all'alimentazione umana. La pesca è sempre una risorsa di fondamentale importanza nell'alimentazione dei popoli. Ancora oggi essa rappresenta una sorgente di ricchezza per numerosi Paesi: Giappone, Cina, Norvegia, Islanda, Olanda, Portogallo, Spagna, ecc.
Per l'Italia, invece (anche se possiede un territorio con spiccato sviluppo costiero) la pesca non assume un posto di grande rilievo economico.
La pesca d'acqua dolce, esercitata nei bacini interni, porta sui mercati trote, anguille, lucci, tinche, carpe, ecc. E' doloroso però rilevare che oggi nelle nostre regioni più densamente popolare e industrializzate non pochi torrenti, fiumi e laghi hanno le acque talmente inquinate che la loto già scarsa fauna ittica corre il rischio di estinguersi totalmente.
La funzione ecologica che i pesci svolgono è senza dubbio molto importante. Essi infatti, nutrendosi dei microrganismi vegetali e animali che pullulano nelle acque, ne regolano lo sviluppo in modo che non si diffondano a dismisura. I pesci, inoltre, rappresentano il nutrimento di numerosi altri animali: balena, delfino, foca, uccelli acquatici. Se venissero a mancare i pesci, questi animali citati si estinguerebbero e l'equilibrio biologico risulterebbe irreparabilmente turbato. Si è infatti già verificato che, in seguito alla scomparsa dei pesci in alcuni corsi d'acqua o laghi inquinati, non poche specie di uccelli sono migrate in altre regioni, determinando gravi ripercussioni sull'ecologia.