Concetti Chiave
- I terremoti sono causati dal movimento delle placche tettoniche e possono provocare scosse sia verticali che orizzontali.
- La maggior parte dei terremoti sono impercettibili, ma alcuni possono essere così violenti da distruggere edifici robusti.
- La sismologia è la scienza che studia i terremoti e i loro effetti sulla Terra.
- I terremoti si formano quando le tensioni accumulate nella crosta terrestre vengono rilasciate improvvisamente.
- L'ipocentro è il punto di origine del terremoto, mentre l'epicentro è il punto sulla superficie terrestre direttamente sopra l'ipocentro.
Un terremoto è un brusco movimento delle placche tettoniche terrestri, che si genera all'interno della Terra. Questo fenomeno si può presentare anche in superficie con scosse verticali oppure orizzontali.
Dopo un terremoto:

Percezione e intensità dei terremoti
Di solito i terremoti sono impercettibili dall'uomo a causa della loro bassissima intensità, ba alcune volte sono talemrte violenti, da riuscire a buttare giù anche i le costruzioni più robuste.
La scienza che studia questi fenomeni è la sismologia.
I terremoti sono provocati in genere dagli assestamenti della crosta terrestre. Questi spostamenti della crosta terrestre avvengo perchè essendo essa appoggiata su una superficie semi fusa, è come se galleggiasse, e ogni tanto si muove. Questi movimenti si trasmettono dal mantello alla crosta terrestre, i quali si trasformano in tensioni, le quali dopo che si sono accumulate hanno bisogno di scaricarsi, e quando ciò avviene si forma un terremoto.
Ipocentro ed epicentro
Il centro del terremoto si chiama ipocentro e il punto perpendicolare che si trova sulla crosta terrestre si chiama epicentro del terremoto. L'energia del terremoto si trasmette nei solidi in modo circolare, ed è grazie ai sismi che siamo riusciti a capire com'è fatta la Terra al suo interno.
Epicentro e Ipocentro:
Effetti di un terremoto: