Stefaniaac94
Ominide
3 min. di lettura
Vota

Concetti Chiave

  • La Terra è composta da strati distinti: crosta, mantello e nucleo, disposti orizzontalmente dall'esterno all'interno.
  • Le "sfere" si riferiscono a zone con componenti specifiche: atmosfera, idrosfera, litosfera e biosfera, ognuna con una funzione distinta.
  • Il pianeta è dinamico, con continui movimenti interni che causano fenomeni visibili come eruzioni vulcaniche e terremoti.
  • Lo studio della struttura interna terrestre avviene tramite scavi, analisi di laboratorio e tecnologie di scansione.
  • Gli strati interni della Terra creano le condizioni necessarie per la vita sulla superficie del pianeta.

Indice

  1. Struttura interna del pianeta
  2. Definizione di sfere terrestri
  3. Movimenti interni del pianeta
  4. Metodi di studio della Terra

Struttura interna del pianeta

Quali sono gli strati che compongono il pianeta? Sappiamo che il nostro pianeta ha una struttura tondeggiante, ma dentro non è tutta uniforme, cioè tutta uguale in ogni parte, se idealmente la aprissimo, e non è uguale (in materia e composizione) né fuori né dentro. Per comodità, l’uomo è riuscito a individuare e classificare alcuni strati, dall’esterno all’interno (o viceversa). E’ come se il pianeta avesse una “palla” centrale e più strati che si sono messi e racchiuso uno sull’altro e attorno all’altro, fino ad arrivare allo strato finale che è quello su cui camminiamo. Quindi gli strati non sono verticali ma orizzontali; idealmente potremmo raggiungerli tutti, anche se al centro del nostro pianeta ci sono distanze troppo lunghe e condizioni non ideali per la vita dell’essere umano. Se facessimo dei buchi che attraversano da una parte all’altra la Terra, man man che andiamo in fondo incontreremmo appunto zone diverse per poi arrivare al centro e ricominciare con le stesse zone fino dall’altra parte.

Definizione di sfere terrestri

A cosa ci si riferisce con il termine “sfere”? Con questo termine ci si riferisce alle zone della Terra in cui c’è una componente precisa, per esempio tutte le zone all’aria aperta e dove quindi c’è aria si chiamano in un determinato modo che finisce per -sfera; poi, tutte le parti dove c’è acqua si chiama in un preciso modo che finisce per -sfera; tutte le zone dove c’è terreno (rocce eccetera) si chiamano in un determinato modo che finisce per -sfera; lo stesso ragionamento si fa per una sfera altrettanto “ampia” che è quella che include tutti, ma proprio tutti, gli esseri viventi, che precisiamo abitanti in tutte le altre zone – sfere. Ma queste zone non sono le stesse di quelle orizzontali descritte prima, le quali sono: la crosta, il mantello e il nucleo. Questo ordine è quello dall’esterno all’interno.

Movimenti interni del pianeta

Come si muovono gli strati del pianeta? Tutto il nostro pianeta non è statico, cioè fermo immobile, ma dentro di esso ci sono continui movimenti di materiale che va in tutte le direzioni, che poi noi vediamo (accorgendosi di essi) attraverso ciò che esce fuori (le eruzioni dei vulcani, da dove viene il magma che fuoriesce? dagli strati sottostanti) e attraverso i terremoti (i centri dei terremoti o maremoti sono spesso sotto gli strati).

Metodi di studio della Terra

Come facciamo a studiare la Terra internamente? Attraverso scavi, analisi di laboratorio, eruzioni dei vulcani, apparecchiature per “scannerizzare” ciò che non si vede.

A cosa serve ogni strato? Si può pensare che dall’interno si crea ciò su cui poi noi usiamo vivere.

Domande da interrogazione

  1. Quali sono gli strati principali che compongono la Terra?
  2. Gli strati principali della Terra, dall'esterno all'interno, sono la crosta, il mantello e il nucleo.

  3. Cosa si intende con il termine "sfere" in relazione alla Terra?
  4. Il termine "sfere" si riferisce alle diverse zone della Terra caratterizzate da una componente specifica, come l'atmosfera per l'aria, l'idrosfera per l'acqua, la litosfera per il terreno e la biosfera per gli esseri viventi.

  5. Come si muovono gli strati interni del pianeta?
  6. Gli strati interni del pianeta sono in continuo movimento, con materiali che si spostano in tutte le direzioni, fenomeno osservabile attraverso eruzioni vulcaniche e terremoti.

  7. Quali metodi utilizziamo per studiare l'interno della Terra?
  8. Studiamo l'interno della Terra attraverso scavi, analisi di laboratorio, osservazione delle eruzioni vulcaniche e l'uso di apparecchiature per "scannerizzare" ciò che non è visibile.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community