Concetti Chiave
- I sistemi aperti scambiano sia materia che energia, mentre i sistemi chiusi scambiano solo energia.
- Le sfere della Terra includono: litosfera, idrosfera, atmosfera, biosfera e astrosfera, ognuna con caratteristiche uniche.
- La litosfera è la parte solida e superficiale della Terra, comprendente crosta e mantello superiore.
- La forma della Terra è un geoide, determinato dai punti che cadono lungo la verticale di un filo a piombo.
- Il concetto di Terra piatta fu superato dall'osservazione che dimostrò la sua forma ellissoidale, ulteriormente raffinata a geoide.
Definizione di sistemi chiusi e aperti
Il sistema è chiuso quando non c'è scambio di materia ma solo di energia (il telefonino).
Il sistema è aperto quando si ha uno scambio di materia e anche energia.
Le sfere della Terra comprendono: la litosfera, l'idrosfera, l'atmosfera, la biosfera, l'astrosfera.
La litosfera.
La litosfera (sfera della pietra, dal greco lithòs), comprende la parte solida, superficiale e precisamente comprende la crosta e la parte superficiale del mantello.
Caratteristiche dell'idrosfera
L'idrosfera.
L'idrosfera (sfera dell’acqua, dal greco hydròs), comprende la parte liquida e solida dell'acqua presente sulla terra e precisamente comprende i mari, gli oceani, i fiumi, i laghi, acque sotterranee, i ghiacciai.
L'atmosfera.
L'atmosfera (sfera del vapore, dal greco atmòs), comprende tutti i gas presenti attorno al pianeta terra.
La biosfera.
La biosfera (sfera della vita, dal greco biòs), comprende i tre strati precedenti ed è la sfera della vita.
Concetto di astrosfera
L'astrosfera.
L'astrosfera considera la Terra come un astro.
Un tempo si pensava che la terra fosse piatta. In seguito osservando una nave che si allontanava e che si avvicinava, gli studiosi sono arrivati a pensare che la terra fosse sferica, ma anche questo non andava bene, perché la Terra è schiacciata ai Poli, per cui si arrivò a pensare che la terra fosse un'ellissoide di rotazione. Ma neanche questo coincideva con la forma della Terra, allora si arrivò a pensare che avesse la forma del geoide. Il geoide è ottenuto dall'insieme di punti che cadono lungo la verticale di un filo a piombo.