tommy.00
Ominide
2 min. di lettura
Vota

Concetti Chiave

  • La terra è composta da tre strati principali identificati tramite le onde sismiche: crosta, mantello e nucleo.
  • La crosta terrestre, lo strato più superficiale, si divide in crosta continentale e crosta oceanica, composta principalmente da silicati di alluminio.
  • Il mantello, separato dalla crosta dalla discontinuità di Mohorovičic, è uno strato plastico di circa 2900 km ricco di magnesio e ferro.
  • Il mantello include la litosfera solida, l'astenosfera plastica e il mantello inferiore solido, separato dal nucleo dalla discontinuità di Gutenberg.
  • Il nucleo, costituito da un nucleo esterno liquido e un nucleo interno solido di ferro, raggiunge temperature fino a 6000°.

Indice

  1. Struttura della terra
  2. Composizione e divisione del mantello
  3. Descrizione del nucleo terrestre

Struttura della terra

La terra è formata principalmente da tre strati che sono stati scoperti grazie alle onde sismiche e alla loro propagazione (là dove non si propagavano o si propagavano in un modo diverso si capiva che si trattava di un nuovo strato).
La crosta terrestre è lo strato più superficiale, quello su cui noi camminiamo si divide a sua volta in due: la crosta continentale (la crosta che c'è sul terreno e sotto le montagne) che raggiunge uno spessore massimo di 70 km e la crosta oceanica (si trova sui fondali marini) che è spessa al massimo 10 km, la crosta è formata in particolare da silicati di alluminio.

Composizione e divisione del mantello

Poi c'è lo strato intermedio che è chiamato mantello, separato dalla crosta dalla discontinuità di Mohorovičic. Il mantello ha uno spessore di circa 2900 km ed è formato principalmente da magnesio e ferro.

Il mantello si divide in tre parti ed ha una consistenza plastica.

La parte che si trova subito sotto la crosta terrestre (litosfera) è solida, poi vi è l'astenosfera che è plastica se non fusa e infine vi è il mantello inferiore che si estende fino al nucleo (separato dalla discontinuità di Gutenberg) che è solido.

Descrizione del nucleo terrestre

Lo strato più interno della terra è il nucleo che si divide in:

- nucleo esterno: arriva ad una temperatura massima di 4000°, è liquido;

- nucleo interno: fino a 6000°, è solido ed è costituito da ferro che a queste temperature dovrebbe liquefarsi ma a causa della mancanza di spazio non riesce.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community