Concetti Chiave
- La crosta terrestre è un involucro rigido e sottile, separato dal mantello dalla discontinuità sismica Moho.
- Il mantello si estende fino a 2900 Km di profondità, con temperature che raggiungono circa 3000°C e pressioni fino a 1,4 milioni di atmosfere.
- Subito sotto la crosta si trova il mantello litosferico, caratterizzato dalla sua solidità.
- L'astenosfera è uno strato del mantello situato tra i 70 e i 250 Km di profondità, composto da materiale parzialmente fuso.
- Il nucleo terrestre, con un raggio di 3470 Km, presenta un nucleo interno solido oltre la discontinuità di Lehmann a 5170 Km di profondità.
[math]Il nostro pianeta è formato da vari strati: crosta, mantello, litosfera, litosfera, astenosfera e e nucleo.
A: La crosta è un involucro rigido e sottile, varia da una media di 35 Km sotto i continenti a una media di 6-7 Km sotto gli oceani.
è separato dal mantello da una superficie di discontinuità sismica chiamata Moho (o superficie di Mohorovic).
B: Il mantello si estende dalla Moho fino a 2900 Km di profondità, dove è presente un'altra discontinuità sismica, la superficie di Gutenberg. La temperatura sale da alcune centinaia di gradi fino a circa 3000°C vicino al nucleo; anche la pressione aumenta e passa da circa 9000 a 1,4 milioni di atmosfere. Il mantello è formato da silicati e ossidi.
C: Subito sotto la crosta troviamo il mantello litosferico. Questo mantello è solido.
D: L'atmosfera è uno strato del mantello situato tra i 70 e i 250 Km di profondità e formato da materiale parzialmente fuso.
E: Il nucleo ha un raggio di 3470 Km, più della metà di quella terrestre.
A 5170 Km di profondità si incontra la discontinuità di Lehmaan, che indica il passaggio a un nucleo più interno, solido.