sery98
di sery98
Sapiens
2 min. di lettura
Vota

Concetti Chiave

  • I vulcani rilasciano magma, che diventa lava, e fenomeni come soffioni e sorgenti termali sono legati al calore interno della Terra.
  • I terremoti sono vibrazioni della crosta terrestre causate dallo spostamento di masse rocciose lungo le faglie, propagandosi come onde sismiche.
  • La Terra è composta da tre strati concentrici: nucleo, mantello e crosta, separati da discontinuità.
  • La teoria della tettonica a placche spiega il movimento delle zolle terrestri, che causa la deriva dei continenti e la formazione di catene montuose.
  • I fondali oceanici si espandono grazie alle dorsali medio-oceaniche, mentre le fosse oceaniche riassorbono la crosta terrestre nel mantello.

I vulcani sono spaccature della crosta terrestre attraverso cui risale in superficie del materiale incandescente: il magma.

Quando il magma viene emesso, durante le eruzioni, perde i gas che conteneva in partenza e dà origine alla lava.

Indice

  1. Fenomeni vulcanici secondari
  2. Struttura della Terra

Fenomeni vulcanici secondari

Sulla crosta terrestre sono abbastanza frequenti quei fenomeni chiamati vulcanesimo secondario, legati al calore interno del pianeta, come soffioni, gas, fumarole e sorgenti termali.
Il terremoto, o sisma, è una vibrazione della superficie terrestre durante la quale vengono liberate quantità enormi di energia. I terremoti più comuni sono determinati dallo spostamento di enormi masse rocciose in corrispondenza delle faglie e si propagano sotto forma di onde sismiche. Le onde di maremoto, o tsunami, sono spostamenti di una grande massa d'acqua causati da terremoti, frane o eruzioni vulcaniche.

Struttura della Terra

La Terra è formata da tre gusci concentrici, separati da superfici chiamate discontinuità: il nucleo centrale, molto denso, lo strato intermedio meno denso, detto mantello e lo strato più esterno, la crosta terrestre, costituita da rocce abbastanza leggere. Secondo la teoria della tettonica a placche la crosta terrestre è suddivisa in blocchi rigidi, zolle o placche, trasportati in un continuo e lentissimo movimento dalle correnti convettive che hanno luogo nel mantello. Il movimento delle placche è la causa della deriva dei continenti, lo spostamento delle aree continentali che si è verificato in milioni di anni. I fondali oceanici sono percorsi da enormi catene montuose sottomarine, chiamate dorsali medio - oceaniche. La valle centrale delle dorsali è una frattura del fondale oceanico da cui fuoriesce del magma che spinge lateralmente il materiale già esistente. Il fondale, quindi ,si allontana dalla dorsale e l'oceano si espande. In corrispondenza delle fosse oceaniche una parte di crosta scivola sotto un'altra e finisce nel mantello, dove viene riassorbita. Lungo i margini delle placche, avvengono i terremoti e sono distribuiti i vulcani. Le catene montuose si generano quando si ha una collisione di due placche continentali.

Domande da interrogazione

  1. Qual è il ruolo del magma nei fenomeni vulcanici?
  2. Il magma risale in superficie attraverso i vulcani e, durante le eruzioni, perde i gas originari formando la lava.

  3. Come si formano i terremoti e gli tsunami?
  4. I terremoti sono causati dallo spostamento di masse rocciose lungo le faglie, mentre gli tsunami sono provocati da terremoti, frane o eruzioni vulcaniche.

  5. Cosa descrive la teoria della tettonica a placche?
  6. La teoria della tettonica a placche spiega che la crosta terrestre è suddivisa in placche rigide che si muovono lentamente a causa delle correnti convettive nel mantello, causando la deriva dei continenti e la formazione di catene montuose.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community