Concetti Chiave
- I raggi solari riscaldano la Terra in modo non uniforme a causa della sua forma sferica, colpendo perpendicolarmente all'equatore e obliquamente ai poli.
- Le temperature variano notevolmente: elevate all'equatore, moderate nelle zone temperate e bassissime ai poli con ghiacci perenni.
- In atmosfera, la temperatura diminuisce di circa 6 °C ogni mille metri di altitudine, poiché l'aria riceve meno calore dal suolo.
- La temperatura si misura in gradi Celsius (°C) utilizzando un termometro, uno strumento già noto.
- Le unità di misura devono essere standardizzate e universali per permettere confronti precisi, come nel Sistema Internazionale di Misura.
Indice
Distribuzione dei raggi solari
I raggi del Sole riscaldano la Terra, ma non giungono in modo uniforme su tutta la sua superficie. Infatti, a causa della forma sferica del nostro pianeta, in alcune zone i raggi arrivano perpendicolari, colpendo una superficie piccola, che viene però riscaldata intensamente; in altre zone arrivano obliqui o radenti, distribuendosi su una superficie più ampia e perciò riscaldandola meno. All’equatore, dove i raggi solari giungono perpendicolari, le temperature sono molto elevate; nelle fasce temperate risultano più tiepide, mentre ai poli, dove sono bassissime, si hanno i ghiacci perenni.
Variazione della temperatura atmosferica
La temperatura dell’atmosfera cambia anche secondo l’altitudine. Nella troposfera essa diminuisce di 6 °C ogni mille metri. Questo avviene perché la superficie terrestre cede all’aria una parte del calore ricevuto dal Sole; man mano che si sale, ci si allontana sempre più dal suolo e l’aria viene quindi riscaldata sempre meno. Uno strumento impiegato per misurare la temperatura è il termometro, che già conosci; l’unità di misura è il grado Celsius (°C). Andamento dell’Equatore ai Poli, aumenta l’inclinazione dei raggi del Sole sulla superficie della Terra e quindi e la stessa quantità di calore si distribuisce su superfici sempre maggiori.
Importanza delle unità di misura
Per esprimere una grandezza è necessario quindi indicare sempre l’unità di misura a cui si fa riferimento. La scelta dell’unità di misura è arbitraria: avremo potuto utilizzare anche una tazzina o una bottiglia. Per comunicare ad altri e poter confrontare misure diverse, è necessario però usare unità che siano uguali per tutti. Per questo motivo in tutto il mondo si usano le stesse unità di misura (sono quelle del Sistema Internazionale di Misura).