sbardy
di sbardy
Genius
1 min
Vota

Concetti Chiave

  • La pressione standard a livello del mare è 1013 hpa, corrispondente alla superficie isobarica di 1013 hpa.
  • Il gradiente barico verticale standard è di 1 hpa ogni 27 piedi (8 metri), valido solo negli strati più bassi dell'atmosfera.
  • Con l'aumentare dell'altitudine, la densità dell'aria diminuisce e il gradiente barico verticale si riduce, richiedendo maggiore salita per uguali cali di pressione.
  • Le isobare sono linee di uguale pressione, utilizzate in meteorologia per visualizzare l'andamento atmosferico su mappe.
  • Pressione a vari livelli: 5000 piedi = 850 hpa, 10000 piedi = 700 hpa, 20000 piedi = 500 hpa, 30000 piedi = 300 hpa, 40000 piedi = 200 hpa.

Indice

  1. Pressione standard e superfici isobariche
  2. Gradiente barico verticale
  3. Isobare e loro utilizzo

Pressione standard e superfici isobariche

La pressione al livello medio del mare è stata presa come pressione standard la 1013 hpa che la cui superficie perciò coincidente con la superficie isabarica (cioè superficie soggetta a ugual pressione) di 1013 hpa. Salendo di 27 piedi, si incontrerebbe la superficie isobarica di 1012 hpa e poi ancora di altri 27 piedi si incontrerebbe la superficie di 1011 hpa e così via fino alla fine della pressione atmosferica.

Gradiente barico verticale

Il rapporto tra la differenza di pressione esistente tra due superfici isobariche e la distanza verticale esistente tra di esse, si chiama gradiente barico verticale. Come già detto, in atmosfera standard essa ha, al livello medio del mare, il valore di 1 hpa ogni 27 piedi (8 metri) di altezza.
Si tenga presente che questo parametro o valore può essere considerato costante solo negli strati più bassi dell'atmosfera (quella in cui viviamo). Mano a mano che si sale, infatti, dato che la colonna d'aria sovrastante si riduce, e quindi l'aria è meno densa, il gradiente barico verticale si riduce, ragione per cui bisogna salire sempre di più per ottenere uguali diminuzioni di pressione.

livello del mare = 1013 hpa

5000 piedi = 850 hpa

10000 piedi = 700 hpa

20000 piedi = 500 hpa

30000 piedi = 300 hpa

40000 piedi = 200 hpa

Isobare e loro utilizzo

Le isobare sono linee e quindi il luogo dei punti di uguale pressione.

Di solito vengono usate in campo meteorologico per tracciare sulle cartine l'andamento dell'atmosfera terrestre con intervalli in genere di 4 hpa l'una dall'altra.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community