Lasaraa
Ominide
2 min
Vota

Concetti Chiave

  • La Luna è l'unico satellite naturale della Terra, caratterizzato da una superficie irregolare e priva di atmosfera, ricca di crateri.
  • Le teorie più accreditate sulla formazione della Luna sono la "teoria dell'impatto gigante" e la "teoria della fissione".
  • Le maree sono movimenti periodici dell'acqua causati dall'attrazione gravitazionale tra la Luna e il Sole, con variazioni note come maree sigiziali e di quadratura.
  • Le maree sigiziali si verificano quando Sole e Luna sono allineati, mentre le maree di quadratura si verificano quando formano un angolo di 90° con la Terra.
  • La Luna esegue tre moti: rotazione sul proprio asse, rivoluzione attorno alla Terra e traslazione con la Terra attorno al Sole.

Indice

  1. Caratteristiche della Luna
  2. Le maree e la loro origine
  3. I moti della Luna

Caratteristiche della Luna

La Luna è l'unico satellite naturale della Terra, è grande quanto un quarto di quest'ultima.La superficie, come si può ben notare ad occhio nudo, e come disse Galileo Galilei, è una superficie irregolare, ricca di crateri lunari, che si sono formati in seguito ad un impatto con altri meteoriti. La Luna non è dotata di atmosfera, e le teorie di come si sia formata sono tante; ma le più accreditate sono la "teoria dell'impatto gigante" e la "teoria della fissione".

Teoria dell'impatto gigante: secondo questa teoria, un pianeta 4.5 miliardi di anni fa si sarebbe scontrato con le Terra provocando il distacco di una parte del suo mantello; e i detriti di questo impatto si sarebbero uniti assieme formando la Luna così come la conosciamo oggi.

Teoria della fissione: questa teoria, invece, ritiene che a causa della forza centrifuga di 4 miliardi di anni fa, una parte della Terra si sarebbe staccata, dando origine alla Luna.

Le maree e la loro origine

Le maree non sono altro che dei movimenti periodici dell' acqua; causati dall'attrazione gravitazione tra la Luna e il Sole. Distinguiamo, però, due tipi di maree: le maree sigiziali e le maree di quadratura.

Maree sigiziali: è il periodo in cui le maree sono massime. Siccome Sole e Luna sono allineati, le loro forze si sommano

Maree di quadratura: è il periodo in cui le marre sono minime, siccome Terra, Sole e Luna formano un angolo di 90° e le forze di questi due ultimi elementi si contrastano.

I moti della Luna

La Luna compie tre moti: moto di rivoluzione, traslazione e rotazione.

Girando sul proprio asse, la Luna, compie il moto di rotazione; girando attorno alla Terra compie il moto di rivoluzione, e ,assieme alla Terra attorno al Sole compie il moto di traslazione.

Domande da interrogazione

  1. Quali sono le principali teorie sulla formazione della Luna?
  2. Le teorie più accreditate sono la "teoria dell'impatto gigante", che suggerisce che un pianeta si sia scontrato con la Terra 4.5 miliardi di anni fa, e la "teoria della fissione", che ipotizza che una parte della Terra si sia staccata a causa della forza centrifuga.

  3. Come si originano le maree e quali tipi esistono?
  4. Le maree sono movimenti periodici dell'acqua causati dall'attrazione gravitazionale tra la Luna e il Sole. Esistono due tipi di maree: le maree sigiziali, quando Sole e Luna sono allineati e le forze si sommano, e le maree di quadratura, quando Terra, Sole e Luna formano un angolo di 90° e le forze si contrastano.

  5. Quali sono i moti principali della Luna?
  6. La Luna compie tre moti principali: il moto di rotazione sul proprio asse, il moto di rivoluzione attorno alla Terra, e il moto di traslazione assieme alla Terra attorno al Sole.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community