melissap
Habilis
1 min
Vota

Concetti Chiave

  • La sughera è diffusa principalmente nel bacino mediterraneo occidentale, con la Sardegna che ospita i più vasti areali.
  • In Gallura, la sughera caratterizza fortemente il paesaggio con boschi-parco e un sottobosco spesso assente.
  • La sughera è descritta come un albero resistente e utile, capace di crescere su terreni poveri e fornire risorse preziose.
  • Nel passato, molti alberi di sughera furono bruciati, rendendo necessaria la loro reintroduzione e diffusione.
  • In Italia, oltre alla Sardegna, la sughera si trova in Maremma, Lucania, Sicilia e in alcune aree del Brindisino.

Indice

  1. La diffusione della sughera
  2. Altre aree di crescita in Italia

La diffusione della sughera

La sughera, sparsa un po' in tutto il bacino mediterraneo occidentale (Spagna, Portogallo, Algeria, Marocco) e in Dalmazia, ricopre in Sardegna i suoi areali più vasti: circa 60.000 ettari con oltre 17.400.000 alberi. Special¬mente nella Gallura, dove la sughera è forse l'essenza più diffusa, il paesaggio è fortemente caratterizzato dalla presenza di questi boschi-parco, dal sotto-bosco basso o del tutto assente, tranne bassi cespugli di cisto.

« La sughera » come scrive Piovene, « è albero sardo, che ha la stessa virtù di mescolarsi alla vita degli uomini. Cresce sui terreni peggiori, chiede poco e da molto; spicca con le sue fronde cupe e la corteccia rossa. Fu nel secolo scorso inconsultamente bruciato e decimato dai pastori, cosicché oggi bisogna nuovamente diffonderlo. Da ghiande agli animali, le frasche quando ogni altro cibo è scomparso nei periodi di secca, ottima legna agli uomini, ed è così una permanente riserva delle difficoltà di una economia primitiva. Preziosa è però soprattutto la corteccia da cui è ricavato il sughero ».

Altre aree di crescita in Italia

In Italia gli areali della quercia da sughero sono situati inoltre nella Maremma toscana e laziale, in Lucania, in Sicilia e , in territori di minima estensione, relitti delle cosiddette « bonifiche » di questi ultimi anni nel Brindisino.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community