GemmaFerla
Ominide
2 min. di lettura
Vota

Concetti Chiave

  • La Terra è un ellissoide di rotazione, schiacciato ai Poli e rigonfio all'Equatore, a causa della sua rotazione e del materiale non omogeneo.
  • La forma reale della Terra è un geoide, con una superficie perpendicolare alla direzione del filo a piombo in ogni punto.
  • I satelliti artificiali hanno permesso di misurare con precisione le dimensioni della Terra, con un raggio di 6378 km all'Equatore e 6357 km ai Poli.
  • Prove della sfericità terrestre includono la variazione dell'altezza delle stelle e l'ombra circolare proiettata sulla Luna durante le eclissi.
  • La forza centrifuga è massima all'Equatore e nulla ai Poli, influenzando la distribuzione del peso sulla superficie terrestre.

Indice

  1. La forma della Terra
  2. Osservazioni astronomiche
  3. Riepilogo delle caratteristiche terrestri

La forma della Terra

“La Terra ha quasi la forma di una sfera. Le misurazioni fatte dai satelliti artificiali hanno consentito di determinare con precisione le sue dimensioni”.
Quando si paragona la forma della Terra a quella di una sfera, non si tiene conto della presenza nella sua superficie di irregolarità, come le montagne, che comunque ne alterano la forma complessiva.
In realtà la Terra è un po’ schiacciata e ciò deriva dalla rotazione che compie su sé stessa e dal materiale non omogeneo di cui è costituita. Per questo si definisce la Terra come un ellissoide di rotazione. Il raggio terrestre è quindi più lungo all’Equatore che ai Poli. Ma anche ellissoide è un’approssimazione reale della forma della Terra, chiamata invece Geoide: cioè solido la cui superficie è perpendicolare in ogni suo punto alla direzione del filo a piombo.

Osservazioni astronomiche

1) l’altezza delle stelle sull’orizzonte varia se ci si sposta lungo una linea (meridiano) che unisca il Polo Nord con il Polo Sud.

2) l’orizzonte va aumentando di diametro con il crescere dell’altitudine del punto di osservazione.

- la comparsa ( o scomparsa) graduale di un oggetto all’orizzonte.

- i viaggi di circumnavigazione e l’analogia con gli altri pianeti.

- l’ombra circolare che proietta la Terra sulla Luna durante le eclissi di luna.

- il peso di un corpo è simile in vari punti: sono equidistanti dal centro di gravità.

Riepilogo delle caratteristiche terrestri

Riassumendo:

forma geometrica: ellissoide di rotazione

solido non geometrico: geoide

raggio dell’Equatore: 6378 km

raggio ai Poli: 6357 km

forza centrifuga massima: all’Equatore

forza centrifuga nulla: ai Poli.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community