Concetti Chiave
- La sottoalimentazione si riferisce a un consumo di cibo insufficiente per garantire la sopravvivenza e una vita salutare, sia per gli esseri umani che per gli animali.
- Le cause principali della sottoalimentazione includono povertà, mancanza di accesso a cibo vario e cultura alimentare inadeguata.
- Le conseguenze della sottoalimentazione possono includere sottopeso, problemi di energia e salute fisica e mentale.
- La prevenzione e la cura della sottoalimentazione si basano su una dieta sana ed equilibrata; quando la causa è la scarsità di cibo, soluzioni economiche e politiche sono necessarie.
- La sottoalimentazione colpisce principalmente le popolazioni dei paesi poveri e le persone con difficoltà di accesso al cibo, influenzata da fattori climatici, economici e politici.
Indice
Definizione di sottoalimentazione
Con il termine sottoalimentazione si indica un’alimentazione che è al di sotto del necessario, o comunque degli standard decisi dalla medicina, quindi l’attività di mangiare non avviene in quantità e modi sufficienti per garantire al corpo (umano ma anche degli animali) la sopravvivenza, nonché quindi una vita salutare. Ecco perché si dice “alimentazione che sta sotto”. Le quantità indicano che non si mangia abbastanza cibo, non che se ne mangia troppo perché altrimenti sarebbe una malnutrizione e più specificamente un’obesità (e termini simili). La qualità indica che non si mangiano cibi salutari (che una volta assorbiti dal nostro corpo ci fanno bene) o che si mangiano sempre gli stessi non variando e quindi avendo carenza di qualcosa che contribuirebbe a contrastare la sottoalimentazione.
Per quanto riguarda le possibili cause,esse sono svariate e dipendono più che altro dall’ambiente in cui si vive. Analizziamo proprio questo tipo. Ci sono posti del mondo dove si è troppo poveri per comprare cibo sano e vario, dove non arrivano i camion con cibo che non viene coltivato sul posto e quindi si mangia sempre lo stesso, dove c’è più popolazione che cibo quindi la quantità non basta, dove non c’è la cultura di una buona alimentazione quindi si tende a non dare giusta importanza all’alimentazione anche se il cibo è comunque disponibile. Tutto ciò, se sono cause, portano inevitabilmente a conseguenze.
Conseguenze e prevenzione
Per quanto riguarda le conseguenze, queste possono essere l’essere in sottopeso e quindi avere problemi di energie e di salute, ma in generale ogni conseguenza della sottoalimentazione è un problema fisico e mentale, perché non arriva abbastanza nutrimento neppure al cervello.
Come si previene? In generale, si previene seguendo una dieta sana ed equilibrata.
Come si cura? Si può curare con lo stesso modo in cui si previene. Ovviamente se la causa è la scarsità di cibo, allora il modo per curarla va ricercato nei modi economici e situazioni globali per far arrivare o riuscire a produrre dai terreni abbastanza alimento per tutti.
Distribuzione geografica e fattori
Dove e a chi avviene? Viene alle popolazioni dei paesi molto poveri, alle famiglie povere, alle persone che per vari motivi hanno difficoltà di alimentazione.
Perché avviene in alcuni paesi si e altri no? Da cosa cosa dipende? Questo dipende dal clima (se questo è adatto alla coltivazione e al pascolo); dal modo di gestire economia e politica; dai problemi mentali delle persone.
Ci sono sinonimi della sottoalimentazione, questi sono malnutrizione (di cui un tipo è la sottoalimentazione), essere sottopeso, denutrizione (cioè “de”, qualcosa di tolto alla comune nutrizione).
Domande da interrogazione
- Qual è la definizione di sottoalimentazione?
- Quali sono le cause principali della sottoalimentazione?
- Quali sono le conseguenze della sottoalimentazione?
- Come si può prevenire e curare la sottoalimentazione?
La sottoalimentazione è un'alimentazione insufficiente rispetto agli standard medici, non garantendo la sopravvivenza e una vita salutare.
Le cause principali includono povertà, mancanza di accesso a cibo vario e sano, sovrappopolazione rispetto alle risorse alimentari, e mancanza di cultura alimentare.
Le conseguenze includono sottopeso, problemi di energia e salute, e carenze nutrizionali che influenzano anche la salute mentale.
Si può prevenire e curare seguendo una dieta sana ed equilibrata; se la causa è la scarsità di cibo, bisogna intervenire su aspetti economici e produttivi.