Concetti Chiave
- Il sole è una stella di media grandezza e mezza età nella Via Lattea, fondamentale per la vita sulla Terra grazie alla sua energia.
- Composto principalmente da idrogeno ed elio, il sole si trova a una distanza media di 150 milioni di chilometri dalla Terra.
- Il nucleo solare, con temperature fino a 15 milioni di gradi, è sede di reazioni di fusione termonucleare, producendo energia e elio.
- La fotosfera, la cromosfera e la corona solare formano gli strati esterni del sole, caratterizzati da diverse temperature e fenomeni.
- Il vento solare e le protuberanze solari influenzano fenomeni come le aurore polari, legati a periodi di intensa attività solare.
Il sole
Il sole è una della tante stelle che popolano la Via Lattea, dal punto di vista astronomico è una stella di mezza età, di media grandezza. Per noi è la sorgente dell’energia che mantiene la vita sul nostro pianeta.Tale energia è catturata dagli esseri viventi vegetali che grazie al processo di fotosintesi viene trasformata in molecole biologiche. Esso è costituito da gas, principalmente sono: l’idrongeno ed elio, in più si aggiungono quantità di carbonio, litio e vari elementi.
Dista dal pianeta terra in media 150 milioni di chilometri e la sua luce impiega 8,3 minutik per raggiungere il nostro pianeta. Grazie all’impiego di mezzi sempre più avanzati è stato possibile elaborare un modello della sua struttura in base alla densità, pressione, e temperatura.La parte interna dove si trova il nucleo, ha temperatura che arrivano ai 15 milioni di gradi e le pressioni lì presenti solo elevatissime. A queste condizioni i gas si trovano al 4 stato della materia, il plasma. L’energia che emana sotto forma di calore avviene grazie alle reazioni di fusioni termonucleare, 4 nuclei di idrogeno si uniscono formando:
-l’energia che per mezzo dell’irraggiamento e sotto forma di luce arriva nel nostro pianeta,
-un nucleo di elio.
La parte esterna del sole comprende la fotosfera, la cromosfera, e la coronoa solare.
La fotosfera è la parte più sottile con zone luminose che si formano e scompaiono in pochi minuti: i flussi connettivi di plasma. La temperatura si aggira sui 550 °C – 6000 °C. Inoltre sono visibvili le macchie solari studiate da Galileo. Esse sono connesse agli intensi fenomeni magnetici che bloccano la radiazione termica, hanno un ciclo di 11 anni, nel quale si accrescono e diminuiscono.
Lo studio delle macchie solari ci ha fatto capire che il sole ruota intorno al proprio asse ogni 27 giorni circa. Intorno alla fotosfera vi abbiamo la cromosfera, composto da gas incandescenti. Più all’esterno la corona solare, attraversato da un flusso di particelle cariche che costituiscono il vento solare, questo flusso aumento in certi periodi di intensa “attività” solare e dà luogo alle aurore polari. Nella corona vi compaiono le protuberanza solari, getti di plasma che si inalzano dal margine solare, per ricadere sul sole o essere proiettati all’esterno.
Domande da interrogazione
- Qual è il ruolo del sole nella vita sulla Terra?
- Quali sono le caratteristiche principali della struttura interna del sole?
- Cosa sono le macchie solari e quale fenomeno rivelano?
Il sole è la sorgente di energia che mantiene la vita sul nostro pianeta, catturata dagli esseri viventi vegetali e trasformata in molecole biologiche attraverso la fotosintesi.
La parte interna del sole, dove si trova il nucleo, ha temperature che arrivano ai 15 milioni di gradi e pressioni elevatissime, con i gas al 4° stato della materia, il plasma, e l'energia emessa grazie alle reazioni di fusione termonucleare.
Le macchie solari sono connesse a intensi fenomeni magnetici che bloccano la radiazione termica e hanno un ciclo di 11 anni. Lo studio delle macchie solari ha rivelato che il sole ruota intorno al proprio asse ogni 27 giorni circa.