Concetti Chiave
- Il Sole è composto principalmente da idrogeno ed elio e presenta una struttura a involucri concentrici gassosi.
- L'interno del Sole è suddiviso in nucleo, zona radiativa e zona convettiva, dove l'energia prodotta nel nucleo si trasferisce verso l'esterno.
- La fotosfera è la superficie visibile del Sole, caratterizzata da granulazioni e macchie solari, indicatori dell'attività solare.
- Fenomeni solari come brillamenti e protuberanze evidenziano l'attività solare e influenzano eventi terrestri come aurore boreali e tempeste magnetiche.
- L'atmosfera solare comprende la cromosfera, uno strato di gas incandescenti, e la corona, composta da gas ionizzati sempre più rarefatti.
Per quanto riguarda struttura del sole : risulta formato da involucri concentrici non suddivisibili in modo netto in quanto gassosi. E' formato essenzialmente da Idrogeno ed Elio . L'interno del sole si suddivide in :
Nucleo , Zona Radiativa e Zona Convettiva.
Nucleo è la zona in cui viene prodotta energia attraverso reazioni termonucleari che si innescano a temperature elevatissime (15milioni di Km) . Energia prodotta all'interno si trasmette poi attraverso la zona radiativa e poi in quella convettiva per convezione.
La superficie visibile del sole è la fotosfera che è una struttura a granuli brillanti (granulazioni)oltre alle quali troviamo i punti relativamente freddi ovvero le macchie solari che compaiono a intervalli di 11 anni e che sono indice dell'attività' solare insieme ad altri fenomeni quali i brillamenti (fenomeni esplosivi che producono energia ) e le protuberanze ( nubi di idrogeno che dalla cromosfera si innalzano e penetrano nella corona) infine aurore boreali(dovute all'arrivo del vento solare con la ionizzazione dei gas nell'atmosfera terrestre ) e tempeste magnetiche(cioè alterazioni del campo magnetico) .