simonetta_2001
Ominide
4 min. di lettura
Vota

Concetti Chiave

  • Il sistema solare è composto da otto pianeti che orbitano attorno al Sole, suddivisi in pianeti rocciosi (Mercurio, Venere, Terra, Marte) e giganti gassosi (Giove, Saturno, Urano, Nettuno).
  • Venere, simile alla Terra per massa e dimensioni, ha un'atmosfera densa di CO2, senza satelliti, ma con vari vulcani attivi sul suo suolo desertico.
  • I pianeti orbitano in ellissi e, ad eccezione di Mercurio e Venere, possiedono satelliti naturali, come la Luna per la Terra.
  • Oltre Nettuno si trovano planetoidi o pianeti nani, tra cui Plutone, che fino al 2006 era considerato un pianeta.
  • Giove è il più massiccio dei pianeti, mentre Saturno è noto per i suoi anelli di polveri e ghiaccio; Urano e Nettuno sono più densi di Saturno.

Indice

  1. Composizione del sistema solare
  2. Fascia di asteroidi e planetoidi
  3. Venere: il pianeta gemello della Terra
  4. Origine e nome di Venere

Composizione del sistema solare

Il sistema solare è composto da otto pianeti che ruotano attorno a una stella, il Sole. I pianeti si distinguono in due gruppi: i più vicini al sole (nell'ordine: Mercurio, Venere, Terra e Marte) sono detti pianeti di tipo terrestre o rocciosi e sono costituisti da rocce e metalli; quelli più lontani (Giove, Saturno, Urano e Nettuno) sono detti pianeti giganti o gassosi, e sono costituiti da un nucleo solido circondato da gas molto densi.

Fascia di asteroidi e planetoidi

Tra Mercurio e il Sole si colloca la fascia di asteroidi o pianetini, grossi ammassi di natura rocciosa che sono forse i resti di un antico pianeta esploso.

Oltre Nettuno si trovano corpi celesti simili a pianeti, ma con dimensioni più piccole, chiamati planetoidi o pianeti nani. Appartiene a questo gruppo anche Plutone, che fino al 2006 era considerato un pianeta.
I pianeti compiono un movimento di rotazione intorno al proprio asse e un moto di rivoluzione intorno al Sole, descrivendo orbite a forma di ellissi.

Quasi tutti i pianeti, eccetto Mercurio e Venere, possiedono satelliti, cioè corpi celesti di minori dimensioni che ruotano loro intorno.

L'unico satellite della Terra è la Luna.

Venere: il pianeta gemello della Terra

Venere è il secondo pianeta roccioso che si incontra allontanandosi dal Sole, con un orbita quasi circolare che lo porta a compiere una rivoluzione di 225 giorni.

E' classificato come pianeta terrestre, ed è molto simile di massa e dimensioni al pianeta Terra, per questo è chiamato 'pianeta gemello'.
La sua superficie è segnata da numerosi crateri; la sua atmosfera molto densa, è costituita da diossido di carbonio, acqua e acido solforico.

L'effetto serra genera una temperatura alla superficie di circa 460°C: è il posto più caldo del Sistema solare. Inoltre si pensa che sia divenuto così caldo da aver fatto evaporare gli antichi oceani.

Il pianeta non è dotato di satelliti o anelli e ha un campo magnetico debole rispetto a quello della Terra.

Il suolo di Venere è una distesa desertica di roccia di colore giallo-rossastro, in gran parte pianeggiante, tuttavia ci sono anche degli altipiani e catene montuose, alte diverse migliaia di metri.

Gran parte della roccia su Venere è di origine vulcanica. Esistono, infatti, vari vulcani attivi.

Si pensa che la struttura sia simile a quella terrestre: un nucleo di materiale ferroso, circondato da un mantello di roccia e una crosta esterna dello spessore di centinaia di chilometri.

Origine e nome di Venere

Il nome del pianeta deriva da quello dell'omonina divinità romana, corrispondente ad Afrodite, la dea dell'amore, della bellezza e della fecondità.

Deve probabilmente la sua identificazione con la dea greca alla sua caratteristica di essere il più luminoso e brillante fra i corpi celesti visibili sulla Terra.
Gli altri pianeti:

Mercurio: ha una superficie ricoperta da crateri causati dell'impatto di meteoriti; ha un'atmosfera tenue: data la sua piccola massa, la forza di attrazione è insufficiente a trattenere gas.

Marte: la superficie è caratterizzata da grandi edifici vulcanici, canyon, crateri e calotte glaciali.

Terra: è il pianeta che presenta la massima densità. Le peculiarità della Terra sono l'atmosfera, costituita da azoto e ossigeno, e la presenza di acqua allo stato liquido.

Giove: è il pianeta più massiccio del sistema solare. E' formato principalmente da idrogeno ed elio e ha una bassa intensità. E' il pianeta con il maggior numero di satelliti.

Saturno: è simile a Giove, tranne per la densità minore e per la presenza di anelli di polveri e ghiaccio.

Urano e Nettuno: sono più densi di Saturno e presentano un'atmosfera formata da idrogeno ed elio, oltre al metano.

Domande da interrogazione

  1. Quali sono le principali differenze tra i pianeti terrestri e i pianeti giganti nel sistema solare?
  2. I pianeti terrestri, come Mercurio, Venere, Terra e Marte, sono composti da rocce e metalli, mentre i pianeti giganti, come Giove, Saturno, Urano e Nettuno, hanno un nucleo solido circondato da gas molto densi.

  3. Perché Venere è considerato il "pianeta gemello" della Terra?
  4. Venere è considerato il "pianeta gemello" della Terra a causa della sua somiglianza in massa e dimensioni con il nostro pianeta.

  5. Quali sono le caratteristiche principali dell'atmosfera di Venere?
  6. L'atmosfera di Venere è molto densa e composta principalmente da diossido di carbonio, acqua e acido solforico, contribuendo a un effetto serra che rende la sua superficie estremamente calda.

  7. Qual è la composizione del suolo di Venere e quali fenomeni geologici sono presenti?
  8. Il suolo di Venere è una distesa desertica di roccia giallo-rossastra, prevalentemente pianeggiante, con altipiani e catene montuose. La roccia è di origine vulcanica, con vari vulcani attivi.

  9. Quali sono le peculiarità di Giove e Saturno rispetto agli altri pianeti giganti?
  10. Giove è il pianeta più massiccio del sistema solare, composto principalmente da idrogeno ed elio, e ha il maggior numero di satelliti. Saturno è simile a Giove ma ha una densità minore e presenta anelli di polveri e ghiaccio.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community