annalisa_br
Ominide
5 min. di lettura
Vota

Concetti Chiave

  • Il sistema solare comprende pianeti, satelliti, asteroidi e comete che orbitano attorno al Sole e segue le leggi di Keplero, con pianeti suddivisi in rocciosi e gassosi.
  • I pianeti rocciosi, come Mercurio, Venere, Terra e Marte, presentano superfici solide e variano per dimensioni, temperature e atmosfere.
  • I pianeti gassosi, come Giove, Saturno, Urano e Nettuno, sono composti principalmente da gas come idrogeno ed elio, e spesso hanno numerosi satelliti e caratteristiche uniche.
  • Plutone è considerato un pianeta nano e si trova tra i pianeti gassosi, mentre asteroidi, comete e meteoroidi sono altri corpi celesti significativi del sistema solare.
  • Le comete sviluppano lunghe code luminose quando si avvicinano al Sole, mentre i meteoroidi, entrando nell'atmosfera terrestre, diventano stelle cadenti.

Indice

  1. Il sistema solare in breve
  2. I pianeti rocciosi
  3. I pianeti gassosi
  4. Altri corpi celesti del Sistema Solare

Il sistema solare in breve

Il sistema solare viene definito come “l’insieme di pianeti, satelliti naturali, asteroidi e comete, ovvero corpi celesti, che orbitano attorno al Sole”, la stella principale che si trova al suo centro. Il Sistema Solare fa parte della Via Lattea, una delle tante galassie presenti nell’Universo. Tutti i pianeti ruotano nello stesso verso, che è quello antiorario rispetto al Sole, con un moto rivoluzionario governato dalle leggi di Keplero.
I pianeti che ruotano all’interno di questo sistema sono suddivisi in pianeti rocciosi e pianeti gassosi (questi ultimi sono quelli che hanno una distanza maggiore dal Sole), che sembrano formare due sistemi solari distinti. Il primo interno e il secondo esterno.
In totale, ci sono otto pianeti principali, ognuno dei quali presenta delle caratteristiche che lo contraddistingue.

I pianeti rocciosi

Mercurio: è il pianeta più vicino al Sole, con una superficie rocciosa e desertica è caratterizzato da importanti sbalzi di temperatura, raggiungendo anche 400°C nella fase diurna e -170°C di notte. Non ha atmosfera né satelliti naturali ed è il più piccolo dei pianeti del Sistema Solare.
Venere: ha delle dimensioni similia quelle del piante Terra per dimensioni e struttura, ma con un'atmosfera composta principalmente da acido solforico e vapore acqueo che rendono l’aria densa e tossica. È il pianeta più caldo del Sistema Solare, presentando temperature che superano i 460°C a causa dell’effetto serra. Il suo movimento di rotazione molto lento e contrario rispetto agli altri pianeti.
Terra: è il terzo pianeta del sistema solare in ordine di distanza dal Sole ed è l’unico pianeta noto a ospitare vita grazie alla presenza di un’atmosfera e di acqua liquida, oltre ad avere una temperatura ideale per l’ottimale distanza dal sole. Ruota attorno al Sole in 365 giorni e possiede il più grande satellite del Sistema Solare, cioè la Luna.
Marte: famoso anche per il nome “pianeta rosso” a causa del colore che lo contraddistingue, conferito dal ferro ossidato presente sulla sua superficie, caratterizzata da polvere e ghiaccio. È presente un’atmosfera molto sottile, composta di anidride carbonica, mentre le temperature sono molto fredde. In passato è stato oggetto di diverse missioni spaziali, in quanto sembra che in passato ci sia acqua liquida. Attorno a Marte gravitano due piccoli satelliti: Phobos e Deimos.

I pianeti gassosi

Giove: è il pianeta più grande del Sistema Solare ed è composto principalmente da idrogeno ed elio. Visto dal telescopio, ha una famosa macchia rossa, composta da una tempesta gigantesca che dura da secoli. Attualmente si contano intorno a esso 79 satelliti conosciuti, tra cui i più grandi sono Io, Europa, Ganimede e Callisto, anche chiamati satelliti galileiani, in quanto furono osservati per la prima volta proprio da Galileo Galilei
Saturno: famoso per i suoi anelli di rara bellezza composti da miliardi di frammenti di ghiaccio, roccia e polveri, è un pianeta molto grande, il secondo di dimensioni dopo Giove, formato soprattutto da idrogeno ed elio. Intorno a esso ruotano oltre 80 satelliti naturali, tra cui Titano, il secondo satellite più grande del Sistema Solare dopo la Luna.
Urano: gigante gassoso composto da idrogeno, elio e metano, particolare per il suo un colore azzurro. La sua caratteristica è la rotazione su un asse inclinato di 98°, quindi invece che girare come gli altri pianeti, tipo trottola, sembra più "rotolare" mentre orbita attorno al Sole. Probabilmente questo comportamento è stato dovuto a un urto con un altro corpo celeste. Le temperature possono raggiungere i -230 °C, rendendolo uno dei pianeti più freddi.
Nettuno: scoperto solo nell’800, è il pianeta più lontano dal Sole. La presenza di metano nell’atmosfera ne conferisce il suo famoso colore blu. La sua composizione è molto simile a quella di Urano. I suoi venti, i più veloci del sistema del Sistema Solare, possono superare i 2.000 km/h.

Altri corpi celesti del Sistema Solare

Plutone: considerato un pianeta nano, è molto piccolo e di tipo roccioso, il che lo rende particolare in quanto si trova nella zona dei pianeti gassosi. Alcune teorie sostengono che sia un satellite di Nettuno che si è “sganciato” dalla sua orbita, trovandone una tutta sua.
Asteroidi: rocce di varie dimensioni, concentrati soprattutto tra Marte e Giove.
Comete: corpi composti da ghiaccio e polveri, con lunghe code luminose che si creano nel momento in cui si avvicinano al Sole, conferendogli la loro forma caratteristica con la scia luminosa.
Meteoroidi: frammenti rocciosi molto piccoli che, entrando in contatto con l’atmosfera terrestre, diventano le cosiddette stelle cadenti.

Domande da interrogazione

  1. Qual è la definizione di sistema solare?
  2. Il sistema solare è definito come l'insieme di pianeti, satelliti naturali, asteroidi e comete che orbitano attorno al Sole, la stella principale al suo centro.

  3. Quali sono le caratteristiche principali dei pianeti rocciosi?
  4. I pianeti rocciosi, come Mercurio, Venere, Terra e Marte, hanno superfici solide e presentano caratteristiche uniche come temperature estreme, atmosfere sottili o dense, e la presenza di satelliti naturali.

  5. Cosa distingue i pianeti gassosi nel sistema solare?
  6. I pianeti gassosi, come Giove, Saturno, Urano e Nettuno, sono composti principalmente da idrogeno ed elio, hanno numerosi satelliti e presentano fenomeni atmosferici unici come tempeste e venti veloci.

  7. Quali sono alcuni degli altri corpi celesti presenti nel sistema solare?
  8. Altri corpi celesti includono Plutone, considerato un pianeta nano, asteroidi concentrati tra Marte e Giove, comete con code luminose, e meteoroidi che diventano stelle cadenti entrando nell'atmosfera terrestre.

  9. Quali sono le caratteristiche uniche di Urano e Nettuno?
  10. Urano ha un asse di rotazione inclinato di 98°, che lo fa sembrare "rotolare" mentre orbita, mentre Nettuno è noto per i suoi venti estremamente veloci e il suo colore blu dovuto alla presenza di metano.

Domande e risposte