Concetti Chiave
- Il sistema solare è composto da vari corpi celesti che seguono leggi fisiche definite, come quelle di Keplero e Newton.
- Originariamente, il sistema solare era un insieme di elementi chimici che si sono aggregati formando il Sole e altri corpi celesti come pianeti e asteroidi.
- Asteroidi, meteoroidi e comete sono differenti: asteroidi sono frammenti rocciosi, meteoroidi diventano meteoriti dopo l'impatto, e le comete contengono gas e polveri che creano scie.
- I pianeti del sistema solare devono avere un diametro minimo, seguire orbite ellittiche attorno al Sole e possono avere satelliti naturali.
- Il sistema solare è solo una parte della Via Lattea, che a sua volta è una piccola parte dell'universo.
Il sistema solare, come dice il nome stesso, è un sistema cioè un insieme di elementi detti corpi celesti (“oggetti che stanno in cielo”) che rimangono nello stare insieme. L’esistenza di questo sistema è possibile tramite leggi fisiche definite, tra cui le leggi di Keplero e di Newton.
Indice
Formazione del sistema solare
Il sistema solare non è sempre stato così come lo vediamo, ma è nato in modo completamente diverso. Da studi e osservazioni sulla materia che compone ora i vari elementi del sistema solare, si è potuto comprendere che miliardi e miliardi di anni fa vi era un “semplice” insieme di vari elementi chimici (fra cui l’idrogeno), che iniziarono ad avvicinarsi gli uni agli altri, come se fosse un groviglio di polvere che spazziamo e avviciniamo come un’unica massa. Questa massa al centro era molto densa e calda, tanto che l’idrogeno iniziò a riscaldarsi sempre più, con una reazione chimica dal reagente idrogeno si arrivò al prodotto elio: ecco il Sole. Ai lati, c’era altro materiale che grazie anche alla distanza dal Sole divenne varie cose: i pianeti, gli asteroidi, i meteoroidi, i pianeti nani, le comete, i satelliti.
Differenze tra asteroidi, meteoroidi e comete
Nota bene: asteroidi, meteoroidi e comete non sono la stessa cosa! Gli asteroidi sono corpi/masse spesso frammenti di roccia che navigano vicino a noi. Potrebbero incontrare e impattare la Terra, ma sempre asteroidi rimangono. Un ragionamento diverso si fa per i meteoroidi, che noi conosciamo come meteoriti, anche se non sono la stessa cosa, bensì due fasi diverse dello stesso oggetto (rispettivamente prima e dopo lo scontro con il nostro pianeta). Le comete sono sempre corpi che navigano vicino al nostro cielo, ma non sono solo frammenti: sono frammenti di roccia molto freddi fatti anche da gas e polveri originarie. Ecco perché quando incontrano non la nostra atmosfera bensì prima il Sole, che le riscalda, passano dallo stato solido al gassoso (direttamente, senza passare dal liquido) e lasciano la scia del proprio materiale: questo è lo spettacolo che noi vediamo. Quelle che vediamo noi e chiamiamo “stelle cadenti” non sono queste comete!
Caratteristiche dei pianeti
Ancora, nel sistema solare abbiamo anche i pianeti: per essere tale, gli scienziati hanno deciso che un corpo deve avere la seguente struttura. Devono avere un minimo di lunghezza del diametro (asse maggiore); circoscrivono orbite (percorsi) di forma ellittica (cerchio schiacciato) girando attorno al Sole; girano anche su se stessi; hanno o non hanno satelliti naturali; hanno un atmosfera più o meno come quella della Terra; cosa principale, sono attratti dal Sole che li fa rimanere in orbita attorno ad esso.
Il sistema solare nella Via Lattea
Nota bene: il sistema solare non è tutto l’universo, ma solo una parte della galassia La Via Lattea, la quale è una parte dell’intero universo.
Domande da interrogazione
- Quali sono le leggi fisiche che rendono possibile l'esistenza del sistema solare?
- Come si è formato il Sole secondo gli studi e le osservazioni?
- Qual è la differenza tra asteroidi, meteoroidi e comete?
- Quali caratteristiche deve avere un corpo celeste per essere considerato un pianeta?
L'esistenza del sistema solare è resa possibile dalle leggi fisiche definite, tra cui le leggi di Keplero e di Newton.
Il Sole si è formato da una massa densa e calda di idrogeno che, attraverso una reazione chimica, si è trasformata in elio.
Gli asteroidi sono frammenti di roccia che navigano vicino alla Terra, i meteoroidi diventano meteoriti dopo l'impatto con il nostro pianeta, mentre le comete sono frammenti di roccia freddi con gas e polveri che, riscaldati dal Sole, lasciano una scia.
Un corpo celeste deve avere un diametro minimo, orbitare attorno al Sole in un'orbita ellittica, ruotare su se stesso, e può avere o meno satelliti naturali e un'atmosfera.