Sumiba
Ominide
3 min. di lettura
Vota

Concetti Chiave

  • Mercurio è il pianeta più vicino al Sole, con temperature estreme: caldissimo di giorno e freddissimo di notte.
  • Venere ruota in direzione opposta rispetto alla Terra, con temperature che raggiungono i 500°C.
  • Giove è il più grande pianeta del Sistema Solare, noto per la "macchia rossa" e le sue quattro lune principali: Io, Europa, Ganimede e Callisto.
  • Saturno, conosciuto come "pianeta anello", ha anelli planetari composti da piccoli oggetti ghiacciati e una densità inferiore all'acqua.
  • Il Sole è una stella di medie dimensioni che illumina il Sistema Solare, con una temperatura di 6000°C e un consumo di 4 milioni di tonnellate di combustibile al secondo.
Il sistema solare
Mercurio
E' il pianeta più vicino al Sole, le sue temperature variano con il sole: di giorno fa caldissimo e di notte fa freddissimo.

Venere
Il sole sorge a ovest e tramonta ad est perché ruota al contrario, la sua temperatura è di 500°.

Terra
Il nostro pianeta.

Marte
Detto anche "pianeta rosso” è, tra i pianeti del sistema solare, quello più simile alla Terra.

Fascia di Asteroidi qui c’è uno dei pianeti nani del sistema solare: Cerere.

Giove
E' il più grande pianeta del Sistema Solare e, insieme a Urano, Saturno e Nettuno, è classificato come Gigante Gassoso. Ha una composizione simile al Sole: è costituito principalmente da idrogeno ed elio; si vedono delle strisce causate dai vari gas e si distingue anche per una “macchia rossa”: un ciclone.
Le 4 lune di Giove Io, Europa, Ganimede e Callisto sono i principali satelliti naturali di Giove.

Saturno
Detto “pianeta anello”; è anch’esso un Gigante Gassoso. La sua particolarità sono gli anelli planetari, composti da milioni di piccoli oggetti ghiacciati. Saturno ha una densità minore dell’acqua.

Urano
Anch’esso un Gigante Gassoso, è riconoscibile dal colore azzurro e attorno ad esso sono visibili degli anelli.

Nettuno
Gigante Gassoso, è circondato dai venti più forti: 2000 K/h. Si riconosce dal colore blu.

Pianeti Nani
Nel Sistema Solare i principali sono:
1. Eris
2. Plutone
3. Haumea
4. Cerere
5. Makemake

Stelle
Il sole è una stella di medie dimensioni ed è quella che illumina il nostro pianeta e tutto il Sistema Solare; la sua temperatura è di 6000° celsius e utilizza 4milioni di combustibile al secondo.

Dai colori delle cose ai colori della luce

• I colori cambiano a seconda della luce che li illumina.
• Alla luce del sole vediamo molti colori.
• La luce del sole è composta da tutti i colori!
• Ogni colore ha una lunghezza d’onda diversa.
• Nella nostra atmosfera ci sono le particelle di azoto e le particelle sono
uguali all’onda blu che determina la nostra visione del cielo blu/azzurro.
• Il colore di una sorgente luminosa determina il suo calore!

Spettro = piccoli arcobaleni
Ogni sorgente luminosa ha il suo spettro.

Lo spettro ci da molte informazioni:
• Di che cosa è fatto il sole?
• Che temperatura ha?
• Quanti anni ha?

Tre strumenti per guardare il sole in tre modi diversi:
1. Spettroscopio: fa vedere lo spettro (lo scompone);
2. Telecopio con opportune protezioni:seleziona una lunghezza d’onda;
3. Filtro di luce bianca: attenua l’intensità della luce.

Curiosità
La Terra gira su se stessa a 29000 km/h e ci mette un anno a compiere 1 giro intorno al Sole.
Un buco nero si forma (raramente) quando muore una stella; la sua gravità è fortissima e neanche la luce può sfuggire.
Quando una stella muore si crea una nova (tendenzialmente), l’energia sprigionata dalla stella si addensa e si formano nuove stelle.
Pulsar è l’energia restante di una stella.
WY del Cane Maggiore (WY –Canis Mayoris) è la stella più grande conosciuta fin’ora.
Ogni giorno si scoprono probabili pianeti.

Domande da interrogazione

  1. Qual è la caratteristica principale di Mercurio in relazione alla sua posizione nel sistema solare?
  2. Mercurio è il pianeta più vicino al Sole e le sue temperature variano notevolmente tra il giorno e la notte.

  3. Perché Venere ha un movimento di rotazione particolare rispetto agli altri pianeti?
  4. Venere ruota al contrario, facendo sì che il sole sorga a ovest e tramonti a est, con una temperatura di 500°.

  5. Quali sono le caratteristiche distintive di Giove nel sistema solare?
  6. Giove è il più grande pianeta del sistema solare, classificato come Gigante Gassoso, con una composizione simile al Sole e una famosa "macchia rossa" che è un ciclone.

  7. Cosa rende Saturno unico tra i pianeti del sistema solare?
  8. Saturno è noto come il "pianeta anello" per i suoi anelli planetari composti da milioni di piccoli oggetti ghiacciati e ha una densità minore dell'acqua.

  9. Qual è il ruolo dello spettro nella comprensione delle stelle?
  10. Lo spettro fornisce molte informazioni sulle stelle, come la loro composizione, temperatura e età, ed è osservabile con strumenti come lo spettroscopio.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community