Concetti Chiave
- I minerali si combinano nel tempo per formare le rocce, componenti principali della crosta terrestre.
- Le rocce sono aggregati di minerali e materiali, geologicamente indipendenti.
- Le caratteristiche delle rocce variano in base a colore, struttura e altre proprietà.
- Le rocce metamorfiche si formano da altre rocce sottoposte a elevate temperature e pressioni.
- Gneiss e ardesia sono esempi di rocce metamorfiche con caratteristiche distintive come l'aspetto lamellare.
Durante migliaia e migliaia di anni i minerali si sono accumulati tra di loro per dar vita a delle masse considerevoli che sono tra i principali componenti della crosta della Terra e che vengono chiamate rocce.
Una roccia è un aggregato di vari minerali e altri materiali ed è una massa geologicamente parlando indipendente.
Le rocce sono diverse tra loro i base al colore, alla struttura e per altre caratteristiche. Uno dei principali tipi di rocce sono le rocce metamorfiche: sono quelle rocce che si sono originate da altre rocce che a temperature elevate o sotto forti pressioni si sono trasformate. Alcune rocce metamorfiche sono:
- lo gneiss: è un derivato del granito che quando viene sottoposto ad alte pressioni diventa una roccia metamorfica (mentre il granito è una roccia magmatica intrusiva) che assume un aspetto particolarmente lamellare. Il gneiss si trova in India e in altri paesi del mondo, in Italia si trova a: Sila calabrese, tra il Lago di Garda ed il Lago di Como; in Val Formazza; in Valchiavenna in varie località delle Alpi tra cui il Monte Bianco, il Monte Rosa il Gran Paradiso a La Thuile, Luserna S.Giovanni e Bagnolo Piemonte.
- l'ardesia: argilla che sotto forti pressioni assume un forte aspetto lamellare.