Concetti Chiave
- Il sistema solare è composto da vari corpi celesti, tutti mantenuti in orbita dal campo gravitazionale del Sole.
- Il Sole è una stella nana gialla composta principalmente da idrogeno ed elio, con un volume enorme e una massa molto superiore a quella terrestre.
- I pianeti principali del sistema solare sono otto, divisi in terrestri (rocciosi) e gioviani (gassosi), e seguono orbite ellittiche intorno al Sole.
- Oltre ai pianeti, il sistema solare include satelliti, asteroidi nella fascia tra Marte e Giove, e comete in regioni come la Nube di Oort e la fascia di Kuiper.
- Il sistema solare è parte della Via Lattea, una galassia che contiene anche materia interplanetaria come meteoriti e meteore.
Il sistema solare e i corpi celesti
Il sistema solare è composto da un insieme di corpi celesti mantenuti in orbita dal campo di forze
gravitazionali del Sole.
Il sole è una stella gialla di massa ridotta ossia una nana ed è composto da idrogeno ed elio.
Il volume del sole è più di un milione di volumi terrestri, e la sua massa è circa 333.000 volte quella della
Terra.
Il sole è formato da un nucleo interno e da una zona radioattiva; Verso l’esterno troviamo la zona
convettiva e una superficie esterna chiamata fotosfera.
Gli altri corpi celesti oltre al Sole sono pianeti, satelliti, asteroidi e comete.
I pianeti sono corpi celesti che ruotano attorno a una stella; essi non producono luce propria ma la
riflettono. I pianeti più grandi del sistema solare sono otto, ma ci sono anche dei pianeti più piccoli chiamati
pianeti nani.
In ordine di distanza dal Sole troviamo Mercurio, Venere, Terra, Marte, Giove, Saturno, Urano e Nettuno.
I primi 4 Solo pianeti terrestri (o pianeti rocciosi), gli altri 4 sono di tipo gioviano (o pianeti gassosi).
Un pianeta può avere uno o più satelliti ovvero corpi celesti che ruotano attorno a un altro corpo celeste
che non sia una stella; per esempio, la Terra ha un satellite naturale chiamato Luna.
Ogni pianeta compie un movimento intorno al Sole chiamato rivoluzione e un secondo intorno al suo asse
chiamato rotazione .
I pianeti durante il moto di rivoluzione seguono delle orbite ellittiche, al centro delle quali troviamo Sole
che si occupa uno dei due fuochi. Le orbite dei pianeti sono all’incirca poste nello stesso piano tranne per
Plutone (pianeta nano) la quale è un po’ inclinata.
Il punto dell’orbita più vicino al Sole si chiama perielio, quello più lontano afelio.
Tra le orbite di Marte e Giove troviamo la fascia degli asteroidi, corpi rocciosi di dimensioni ridotte rispetto
ai pianeti.
A circa due anni luce del Sole si trova una zona sferica detta Nube di Oort, costituita da centinaia di miliardi
di comete ossia corpi celesti formati da rocce, ghiaccio e gas.
Oltre l’orbita di Nettuno troviamo la fascia di Kuiper formata da comete e asteroidi.
Nello spazio tra pianeti e sole si trova la materia interplanetaria costituita da meteoriti (particelle di rocce e
ghiaccio), che quando penetrano nell’atmosfera terrestre diventano visibili come meteore o stelle cadenti.
Insieme ad altri corpi celesti il Sistema solare forma una galassia chiamata Via Lattea.
Domande da interrogazione
- Qual è la composizione del Sole e come si struttura?
- Quali sono i pianeti del sistema solare e come sono classificati?
- Che cos'è la fascia degli asteroidi e dove si trova?
- Cosa sono la Nube di Oort e la fascia di Kuiper?
Il Sole è una stella gialla di massa ridotta, composta principalmente da idrogeno ed elio. È formato da un nucleo interno, una zona radioattiva, una zona convettiva e una superficie esterna chiamata fotosfera.
I pianeti del sistema solare, in ordine di distanza dal Sole, sono Mercurio, Venere, Terra, Marte, Giove, Saturno, Urano e Nettuno. I primi quattro sono pianeti terrestri o rocciosi, mentre gli altri quattro sono pianeti gioviani o gassosi.
La fascia degli asteroidi è una regione composta da corpi rocciosi di dimensioni ridotte rispetto ai pianeti, situata tra le orbite di Marte e Giove.
La Nube di Oort è una zona sferica a circa due anni luce dal Sole, costituita da centinaia di miliardi di comete. La fascia di Kuiper, invece, si trova oltre l'orbita di Nettuno ed è formata da comete e asteroidi.