Concetti Chiave
- Il sistema di rivestimento negli animali può avere funzioni di respirazione, nutrizione e attrazione sessuale oltre alla protezione.
- Negli invertebrati, l'epidermide è spesso monostrato e può contribuire a movimento, respirazione ed escrezione.
- Nei vertebrati, la pelle è composta da più strati e include annessi come peli, unghie, squame e penne.
- I pesci mancano di strato corneo e ghiandole comuni, ma possiedono ghiandole che secernono sostanze viscide per nuotare.
- Uccelli e rettili presentano annessi cutanei specifici e il fenomeno della muta per il ricambio delle cellule dello strato corneo.
IL SISTEMA DI RIVESTIMENTO NEGLI ANIMALI
Nell’uomo,il sistema di rivestimento svolge funzione di protezione,di escrezione e di termoregolazione e sensoriale. Negli animali questo sistema può svolgere anche altre funzioni: può infatti servire per la respirazione,per la nutrizione e per la conservazione della specie,in quanto elemento di attrazione per l’individuo di sesso opposto. Negli invertebrati l’epidermide è,in genere,formata da un solo strato e può servire per il movimento,la respirazione,l’escrezione. Protezioni particolari del corpo sono l’esoscheletro degli artropodi, una spessa cuticola prodotta dall’epidermide e impregnata di varie sostanze, e la conchiglia dei molluschi, prodotta dal mantello,la ripiegatura cutanea che si diparte dal dorso dell’animale. Nei vertebrati il rivestimento prende il nome di pelle (o cute) ed è formata da vari strati di cellule. Le cellule dello strato corneo contengono la cheratina,una particolare proteina che rende la pelle più o meno impermeabile all’acqua ,a seconda dell’ambiente in cui l’animale vive.
Derivati dallo strato corneo sono gli annessi cutanei : peli,unghie,squame,corna,becco,cresta,zoccoli,penne.
I diversi tipi di ghiandole presenti nella pelle sono introflessioni dell’epidermide.
Nei pesci lo strato corneo e i relativi derivati mancano: le scaglie infatti, sono un derivato dello scheletro osseo. Inoltre mancano le ghiandole sudoripare e sebacee,mentre vi sono numerosissime ghiandole che secernono una sostanze viscida,adatta a far scivolare il corpo nell’acqua. Negli anfibi la pelle è nuda e, come sappiamo,svolge un’importante funzione respiratoria.
Negli uccelli gli annessi cutanei più evidenti sono il becco e le penne,entrambi di natura cornea. Le penne sono soggette al fenomeno della muta. Altri annessi cutanei tipici degli uccelli sono la cresta e i barbigli. Negli uccelli è presente un’unica grande ghiandola,l’uropigio ,che secerne una sostanza che impermeabilizza le penne.
Nei rettili lo strato corneo è generalmente spesso e sono presenti annessi cutanei,quali squame e unghie. Il fenomeno della muta consiste nel ricambio delle cellule dello strato corneo.
Nei mammiferi la pelle è per lo più rivestita di peli. Questi fungono da isolante termico e hanno tattile. Altre informazioni tipiche dei mammiferi sono le unghie e le corna. Queste ultime però solo in alcuni casi sono di natura cornea,più spesso sono di natura ossea. Le unghie si differenziano notevolmente,formando artigli,zoccoli o lamine. Nella pelle dei mammiferi sono presenti ghiandole sebacee,sudoripare e mammarie.
Domande da interrogazione
- Quali sono le funzioni principali del sistema di rivestimento negli animali?
- Come differisce il sistema di rivestimento tra invertebrati e vertebrati?
- Quali sono le caratteristiche del sistema di rivestimento nei pesci e negli uccelli?
Il sistema di rivestimento negli animali svolge funzioni di protezione, escrezione, termoregolazione e sensoriale. Inoltre, può servire per la respirazione, la nutrizione e la conservazione della specie.
Negli invertebrati, l'epidermide è generalmente formata da un solo strato e può servire per il movimento e la respirazione. Nei vertebrati, il rivestimento è chiamato pelle ed è formato da vari strati di cellule, con annessi cutanei come peli e unghie.
Nei pesci, lo strato corneo e i derivati mancano, e ci sono ghiandole che secernono una sostanza viscida. Negli uccelli, gli annessi cutanei più evidenti sono il becco e le penne, e possiedono una ghiandola uropigio che impermeabilizza le penne.