Andy Micky
Ominide
1 min. di lettura
Vota

Concetti Chiave

  • Il sangue è il mezzo principale per trasportare nutrienti, ormoni, prodotti di rifiuto e gas nel corpo.
  • I vasi sanguigni formano una rete estesa che permette al sangue di raggiungere ogni parte del corpo, supportata dal cuore.
  • L'apparato circolatorio, composto da sangue, vasi sanguigni e cuore, è essenziale per il trasporto di sostanze e calore.
  • Gli esseri umani, essendo omeotermi, mantengono una temperatura corporea costante, a differenza degli eterotermi.
  • La vasodilatazione, l'espansione dei vasi sanguigni, aiuta a dissipare il calore corporeo, causando un arrossamento della pelle.

Molte sostanze del nostro corpo devono essere trasferite in molte parti dello stesso. Per permettere tutto ciò il nostro corpo usa:
-il sangue: una sostanza liquida capace di sciogliere i nutrienti, gli ormoni, i prodotti di rifiuto e i gas.
-i vasi sanguigni sono una fitta rete di canali che permettono al sangue di raggiungere ogni angolo del nostro corpo grazie ad una spinta di una potente pompa, il cuore.
Il sangue, i vasi sanguigni e il cuore costituiscono l'apparato circolatorio.

Questo apparato ha anche la funzione di trasmettere il calore nel nostro corpo.
Noi siamo animali omeotermi, ossia manteniamo la temperatura costante.
Negli altri vertebrati la temperatura corporea cambia a seconda della temperatura dell'ambiente, quindi essi vengono chiamati eterotermi.

Quando fa caldo si effetua la vasodilatazione, ossia l'aumento della superficie dei vasi sangugni utile per disperdere l'eccesso di calore: ecco perché in questi casi siamo rossi in faccia

Domande e risposte