melissap
Habilis
2 min. di lettura
Vota

Concetti Chiave

  • I muscoli, contraendosi e rilassandosi, permettono il movimento delle ossa e formano il sistema muscolare, composto da fibre che agiscono come elastici.
  • Esistono muscoli volontari, controllati dalla volontà, e muscoli involontari, che agiscono automaticamente, connessi alle ossa tramite i tendini.
  • Lo scheletro sostiene il corpo e protegge organi delicati, composto da ossa unite da articolazioni, suddiviso in capo, tronco e arti.
  • Lo scheletro del capo include cranio e faccia; il tronco comprende colonna vertebrale e gabbia toracica; gli arti superiori e inferiori hanno strutture ossee specifiche.
  • Animali diversi hanno adattamenti specifici: i serpenti hanno vertebre mobili, i pesci hanno pinne per il nuoto e gli uccelli ali per il volo.

Il movimento del corpo

Osserva come avviene il movimento del tuo braccio o della tua gamba e riscontra che il corpo dell'uomo e degli animali può muoversi grazie ai muscoli i quali, contraendosi e rilassandosi, determinano il movimento delle ossa.
I muscoli nel loro insieme formano il sistema muscolare. Sono costituiti da fasci di fibre che si possono contrarre e rilassare, come un comune elastico. Alcuni muscoli, come quelli del braccio e della gamba, sono comandati dalla volontà e sono perciò detti volontari; altri invece, come quelli dello stomaco e dell'intestino, agiscono indipendente,ente dalla volontà e sono perciò detti involontari. I muscoli sono collegati con le ossa mediante particolari cordicini, chiamati tendini.
Le ossa nel loro insieme formando lo scheletro. Esse, oltre ad essere gli organi passivi del movimento, hanno il compito di sostenere il corpo e di proteggere le parti delicate e molli, come il cervello, il cuore, i polmoni, ecc. Le numerose ossa del corpo sono unite tra loro dalle articolazioni. Nell'uomo e negli animali vertebrati si distinguono tre regioni: scheletro del capo, del tronco e degli arti.
-Lo scheletro del capo comprende le ossa del cranio e della faccia.
-Lo scheletro del tronco comprende le ossa della colonna vertebrale e della gabbia toracica. In tutti i mammiferi, qualunque sia la lunghezza del collo, vi sono sempre 7 vertebre cervicali.
-Lo scheletro dell'arto superiore comprende: l'omero, il radio, l'ulna, il carpo, il metacarpo e le falangi della mano. L'arto superiore si attacca al cinto toracico, formato dalla scapola e dalla clavicola.
-Lo scheletro dell'arto inferiore comprende: il femore, la tibia, il perone, il tarso, il metatarsi e le falangi del piede. L'arto inferiore si attacca al cinto pelvico, formato dall'ileo, dell'ischio e dal pube. I serpenti mancano di arti; le loro vertebre, che sono assai mobili, raggiungono in alcune specie perfino il numero di 400.
I pesci hanno gli arti trasformati in organi adatti al nuoto, chiamati pinne.
Gli uccelli hanno gli arti anteriori trasformati in organi adatti al volo, chiamati ali.

Domande da interrogazione

  1. Come avviene il movimento nel corpo umano e negli animali?
  2. Il movimento avviene grazie ai muscoli che, contraendosi e rilassandosi, determinano il movimento delle ossa. I muscoli sono collegati alle ossa tramite tendini.

  3. Qual è la differenza tra muscoli volontari e involontari?
  4. I muscoli volontari, come quelli del braccio e della gamba, sono controllati dalla volontà, mentre i muscoli involontari, come quelli dello stomaco e dell'intestino, agiscono indipendentemente dalla volontà.

  5. Quali sono le principali regioni dello scheletro umano?
  6. Le principali regioni dello scheletro umano sono lo scheletro del capo, del tronco e degli arti, ognuna con specifiche ossa e funzioni di supporto e protezione.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community