Stefaniaac94
Ominide
3 min. di lettura
Vota

Concetti Chiave

  • Il sistema linfatico trasporta un liquido che rimuove scarti e trasporta cellule di difesa nel corpo.
  • Oltre ai vasi, il sistema include il cuore che spinge la linfa e organi che producono cellule difensive.
  • Similmente al sistema sanguigno, la linfa ha vasi propri ma non circola in tutti gli organi come il sangue.
  • Senza il sistema linfatico, le cellule rimarrebbero statiche e secche, mancherebbero difese contro infezioni.
  • La linfa negli animali differisce da quella nei vegetali, ma entrambe trasportano sostanze attraverso il corpo.

Sistema linfatico animale

Con il termine sistema linfatico si intende quell’insieme di tragitto percorso da un particolare liquido, il liquido considerato e le parti del corpo coinvolte. Il tutto avviene all’interno del corpo.
Il sistema include i tubi dentro cui scorre il liquido e che arriva a tutte le parti del corpo; il liquido passa da queste parti per prendersi ciò che non va nelle varie parti e portarlo agli organi con la funzione di eliminazione, ma serve anche a trasportare le cellule con ruolo di difesa.
Ecco a cosa serve.

Cosa fanno le parti di questo sistema? Oltre ai vasi, ci sono il cuore che spinge, gli organi che costruiscono le cellule con ruolo di difesa e che le mettono dentro la linfa per farle scorrere, gli organi che distruggono gli scarti. Le differenze e similitudini tra animali sono che molti animali hanno sia sangue che sistema linfatico; si passa sempre dal cuore; i vasi che trasportano sangue ovviamente sono diversi da quelli per la linfa; non abbiamo grande e piccola circolazione; uno da cose positive, l’altro si prende le negative; il secondo serve anche a far scorrere la componente acquosa nel nostro corpo per averlo senza ristagni bensì tonico (è importante bere e muovere il corpo perché così la linfa riesce a muoversi meglio, ecco i vantaggi). Queste sono anche le differenze e similitudini con il sistema sanguigno. Questa linfa è costruita dagli stessi liquidi che ci sono normalmente negli spazi del nostro corpo più alcune cellule di difesa più comunque tutto ciò che viene trasportato. C’è anche il caso delle emorragie come nel sangue. Un’altra differenza è che mentre il sangue arriva ovunque perché ovunque ce n’è bisogno, questo non succede per la linfa, che in certi organi non va perché non c’è niente da dare o da prendere. I vasi a seconda del ruolo e del percorso si dividono in due tipologie. Se non esistesse il sistema linfatico, non ci sarebbe acqua fra le cellule così sarebbero statiche e secche, fra le parti del corpo, dentro il corpo, non ci sarebbero cellule di difesa per cui il nostro corpo starebbe spesso male senza soluzione, le cellule morte o i parassiti rimarrebbero nello stesso punto a fare del male. I vasi che hanno dentro la linfa devono arrivare vicino alla pelle e vicino agli organi, spinti sì dal cuore ma partendo non da questo come fa il sangue bensì da quegli organi sparsi per il nostro corpo in cui sono costruite le cellule di difesa. La linfa che abbiamo per il corpo animale non è la stessa per il corpo vegetale, anche se si tratta sempre di liquido in circolo che percorre tutto il corpo trasportando cose.

Domande da interrogazione

  1. Qual è la funzione principale del sistema linfatico negli animali?
  2. Il sistema linfatico trasporta un liquido che raccoglie scarti dalle varie parti del corpo e li porta agli organi di eliminazione, oltre a trasportare cellule con ruolo di difesa.

  3. Quali sono le differenze tra il sistema linfatico e il sistema sanguigno?
  4. Il sistema linfatico non ha grande e piccola circolazione come il sistema sanguigno, e mentre il sangue arriva ovunque, la linfa non va in certi organi. Inoltre, i vasi linfatici partono da organi che costruiscono cellule di difesa, non dal cuore.

  5. Perché è importante il movimento del corpo per il sistema linfatico?
  6. Il movimento del corpo aiuta la linfa a muoversi meglio, prevenendo ristagni e mantenendo il corpo tonico.

  7. Cosa accadrebbe se il sistema linfatico non esistesse?
  8. Senza il sistema linfatico, non ci sarebbe acqua tra le cellule, mancherebbero cellule di difesa, e le cellule morte o i parassiti rimarrebbero a fare del male al corpo.

Domande e risposte