30042011
Genius
1 min. di lettura
Vota

Concetti Chiave

  • I liquidi corporei come sangue, linfa e citoplasma cellulare costituiscono l'ambiente interno del corpo, che deve rimanere costante.
  • L'escrezione è il processo di eliminazione delle sostanze nocive o in eccesso per mantenere l'equilibrio dei liquidi corporei.
  • Il sistema renale, o sistema escretore, è responsabile della rimozione delle sostanze di scarto attraverso l'espulsione dell'urina.
  • I reni, principali organi del sistema escretore, filtrano il sangue per formare l'urina, supportati dalle arterie renali e dai capillari interni.
  • Gli ureteri, la vescica urinaria e l'uretra completano il sistema escretore, gestendo il trasporto e l'espulsione dell'urina.

Indice

  1. L'importanza dei liquidi corporei
  2. Il sistema escretore e i suoi organi
  3. Funzioni degli organi escretori

L'importanza dei liquidi corporei

I liquidi del corpo,come il sangue,la linfa o il citoplasma delle cellule,costituiscono il nostro ambiente interno.

La composizione dell’ambiente interno deve mantenersi costante,ma ciò non è facile perché il corpo introduce continuamente sostanze dall’esterno e le trasforma variando la composizione dei suoi liquidi.
Per riportare la composizione dei liquidi alla normalità,è necessario espellere periodicamente le sostanze nocive o presenti in quantità eccessiva. Al processo di eliminazione dei rifiuti e delle sostanze in eccesso dall’ambiente interno si dà il nome di escrezione.

Il sistema escretore e i suoi organi

All’escrezione collaborano il sistema renale, con l’espulsione dell’urina.

Poiché il sistema renale svolge il compito fondamentale dell’escrezione,viene detto sistema escretore.

Gli organi principali di tale sistema sono i reni,due organi a forma di fagiolo posti nella parte posteriore dell’addome. I reni sono riforniti di sangue dalle arterie renali che si ramificano al loro interno fino a formare capillari.

Funzioni degli organi escretori

Gli altri organi dell’apparato escretore svolgono semplici funzioni di trasporto e immagazzinamento: sono gli ureteri, la vescica urinaria e l’uretra.

L’urina formata nei reni passa negli ureteri,due sottili tubicini che la conducono alla vescica.

Quest’organo a forma di sacco immagazzina l’urina e la espelle periodicamente facendola passare attraverso l’uretra,che comunica con l’esterno

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community